TEZA, Emilio
Guido Mazzoni
Letterato, filologo e traduttore, nato a Venezia il 14 settembre 1831, morto a Padova il 30 marzo 1912. Studiò a Padova e a Vienna giurisprudenza, fu addetto in Venezia alla [...] bozze corrette, ma non giunte alla tiratura, fu compilata da C. Frati e pubblicata in appendice alla commemorazione del T. tenuta da V. Crescini all'Istituto Veneto (Atti del R. Ist. ven. di sc., lett. e arti, LXXIII, 1, 1913-14; ristampa della sola ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto (noto con lo pseudonimo di Carlo Dossi)
Guido Mazzoni
Scrittore, nato di famiglia nobile a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849; morto presso Como, a Cardina, in una villa dove da [...] se non a tratti. E se oggi non v'ha studioso che neghi ai suoi libri acume, finissima 1888; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, 3ª ed., III, Bari 1929; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934; G. P. Lucini, L'ora topica di C. ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo
Carlo Calcaterra
Poeta, nato a Roma il 13 giugno 1687, morto a Todi il 20 marzo 1765. Fu il primo vero poeta dell'Arcadia prima del Metastasio. Appartenne al gruppo di G. V. Gravina e disposò [...] a Verona nel 1744; non fu pubblicato il secondo.
Bibl.: I. Luisi, Un poeta editore del '700, nella Misc. in onore di G. Mazzoni, Firenze 1907, II, p. 235 segg.; S. Fassini, Il melodramma italiano a Londra nella prima metà del '700, Torino 1914; A ...
Leggi Tutto
PIETÀ
Omelia Tomassoni
. La scena della "Pietà", pur non trovando riscontro nelle narrazioni evangeliche, rappresenta nelle storie della Passione un momento immediatamente successivo alla deposizione [...] Heidingsfeld; Pietà di Niccolò dell'Arca, di Guido Mazzoni, di Michelangelo a Firenze, a Palestrina, ecc.), schema che di frequente ricorre nelle predelle e nelle cimase dei polittici.
V. tavv. LIX e LX.
Bibl.: F. Kraus, Geschichte der christlichen ...
Leggi Tutto
VISCONTI-VENOSTA, Giovanni (conosciuto più comunemente sotto l'accorciativo Gino)
Guido Mazzoni
Patriota e letterato, fratello di Emilio (v.), nato a Milano il 4 settembre 1831, ivi morto il 1° ottobre [...] "Grido di dolore", in Il Giornale d'Italia, 15 maggio 1904; G. Mazzoni, Rassegne letterarie, Roma 1887, p. 28 segg. (sul Curato d'Orobio); G. Crespi, Le caricature poetiche di G. V.-V., in La lettura, giugno 1913; L. Pullè, A raccolta, Milano 1911, p ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Lapo
Guido Mazzoni
Nacque a Prato nel 1350; morì a Firenze il 30 ottobre 1412. Notaio, fu addetto, in tal qualità ma con responsabilità maggiore della carica, ad ambascerie e altri uffici pubblici [...] Merita ricordo l'essere egli stato notaio dell'Ospedale di Santa Maria Nuova in Firenze. Il carteggio di lui con Francesco Datini (v.) è prezioso sia per la storia commerciale e morale del Trecento, sia per la lingua.
Ser Lapo, cui la pietà religiosa ...
Leggi Tutto
VIANI, Prospero
Guido MAZZONI
Letterato, nato a Reggio nell'Emilia il 12 aprile 1812, morto l'11 settembre 1892 a Firenze. Non propriamente esule politico, ma per fuggire, com'egli asserì riecheggiando [...] sig.na Clelia Viani; G. De Crescenzio, Pro justitia et pietate, Salerno 1917, p. 43 segg.; G. Battelli, Un giudizio di P. V. su "Fede e Bellezza" del Tommaseo, in Rassegna bibliografica della lett. it., XXV (1917); e, per i suoi meriti verso il culto ...
Leggi Tutto
PUCCIANTI, Giuseppe
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Pisa il 13 giugno 1830, morto a Marina di Pisa il 1° ottobre 1913. Laureato in lettere nella sua città nativa, fu eccellente maestro e poi preside [...] vicino, sebbene egli propriamente non fosse degli Amici Pedanti (v., II, p. 966), a quella giovanile brigata carducciana Bibl.: I. Carvaglio, In memoria di G. P., Marina di Massa 1913; G. Mazzoni, Rapporto alla R. Accademia della Crusca, Firenze 1914. ...
Leggi Tutto
VILLARDI, Francesco
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Roncà (Verona) il 27 ottobre 1781, morto a Padova il 3 dicembre 1833. Fatti gli studì nei seminarî di Verona e di Vicenza, e divenuto ecclesiastico, [...] Notizie intorno la vita del P. M. F. V., innanzi a Opere scelte, cit., notevole lettera V. nella questione della lingua, in G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1834; in specie in V. Fontana, Le battaglie linguistiche fra V. Monti, A. Cesari, F. V ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Giuseppe
Fortunato Pintor
Filologo, nato a Modena il z0 giugno 1865, morto a Firenze il 29 marzo 1937. Accademico della Crusca.
Discepolo di P. Rajna, procurò dapprima l'edizione critica dei [...] di G. Busnelli (Firenze 1934-37).
Bibl.: In memoria di G. V., nel I anniversario della morte, Firenze 1938; M. Barbi, in Studi danteschi, XXI, pp. 217-19; G. Mazzoni, in Studi di fil. ital., V, pp. 95-96; G. Bertoni, in Giorn. stor. della lett. ital ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...