VASSALLO, Luigi Arnaldo
Guido Mazzoni
Giornalista e disegnatore, noto con lo pseudonimo Gandolin. Nacque il 30 ottobre 1852 a Genova, dove morì il 10 agosto 1906.
Si avviò e addestrò nel giornalismo [...] lui, sempre scherzoso nelle apparenze personali e letterarie, alcunché di serio, se non di pensoso.
Bibl.: F. E. Morando, L. A. V. (Gandolin) e i suoi amici, con disegni, Bologna 1928; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, p. 33 segg.; L. Piccioni, Cuore ...
Leggi Tutto
RENIER-MICHIEL, Giustina
Guido Mazzoni
Giustina R., maritata ventenne a Marco Antonio Michiel, nacque a Venezia, di nobile famiglia, il 15 ottobre 1755; morì quivi il 7 aprile 1832. Coltivò precocemente, [...] lettere di Jacopo Ortis, fatta con animo d'ammiratrice.
Bibl.: V. Malamani, Cento lettere inedite di M. Cesarotti a G. R II, p. 163 segg.; A. Pilot, Quattrodici sonetti inediti di I. V. Foscarini per la morte di G. R. M., in Fanfulla della domenica ...
Leggi Tutto
SCARTAZZINI, Giovanni Andrea
Guido Mazzoni
Dantologo, nato il 30 dicembre 1837 a Bondo (Grigioni), ivi morto il 10 febbraio 1901. Visse a lungo, come pastore protestante, a Fahrwangen nell'Argovia.
Ideò [...] (biografia e altre notizie). Gl'indici del Bullettino serviranno a far rintracciare le frequenti polemiche intorno ai lavori dello S.; importante è la recensione di V. Rossi ai Prolegomeni, nel sopra citato Giornale storico, XV (1890), p. 383 segg. ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gaspare
Guido Mazzoni
Verseggiatore genovese, morto in Roma nel 1624. Segretario di Carlo Emanuele in Torino, scrisse molto; ma il suo merito è scarso, tanto in un poema Della Creazione del [...] il Marino intercedette perché fosse graziato), il doversi egli recare altrove. Era chierico, e il nunzio pontificio lo protesse. Paolo V lo accolse con favore, sino ad affidargli il governo di Montefiascone; più tardi lo stesso duca lo riammise nella ...
Leggi Tutto
PROSSENETICO
Giannetto Longo
. È un contratto col quale taluno si obbliga a prestare, come mediatore, la sua opera per avvicinare due persone al fine di far concludere tra loro un matrimonio. Sembrerebbe [...] convenuta e nella forma in cui essa si convenne (v. mediazione). Ma la validità del contratto di prossenetico è Venzi, Note aggiunte alle Istituzioni di diritto civile di E. Pacifici-Mazzoni, Firenze 1926, IV, p. 315 (qui, altre indicazioni di ...
Leggi Tutto
TORELLI-VIOLLIER, Eugenio
Guido Mazzoni
Giornalista e letterato, nato a Napoli il 26 marzo 1842, morto a Milano il 26 aprile 1900: il cognome Viollier è quello della madre.
Suo padre, avvocato, discepolo [...] cui il primo numero uscì il 5 marzo 1876), destinato a diventare il principale quotidiano italiano. Il proposito del T.-V., da lui almeno relativamente mantenuto, era piuttosto d'informare con serietà e serenità il pubblico delle questioni in corso e ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompeo
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Siena il 21 settembre 1693, morto ad Ancona il 12 aprile 1752. Appartenne alla Compagnia di Gesù che lo adoperò nell'insegnamento delle lettere e della [...] in tutto all'intenzione e al lavoro preparato dal V., il quale forse per dovere di colleganza o d prime edizioni del commento alla Divina Commedia del P. P. V., in Giornale dantesco, IX (1901), I-II; G. Mazzoni, Dante e l'Italia, Roma 1921, p. 347 ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Guido Mazzoni
Uomo politico e letterato, nato il 21 settembre 1802 a Roma, dove morì il 6 febbraio 1883. Ardente e illibato patriota (come tra il resto attesta la dedica che Carlo Rusconi [...] gli fece del romanzo L'Incoronazione di Carlo V), fu processato dal governo pontificio per aver partecipato alla rivoluzione delle Romagne nel 1831, e trascorse, parte in carcere, parte in esilio, gli anni dal 1831 al 1847. Nel 1849 fu membro della ...
Leggi Tutto
MOORE, Edward
Guido Mazzoni
Erudito, nato a Cardiff (Inghilterra) il 28 febbraio 1835, morto a Oxford il 2 settembre 1916. Fu ecclesiastico, e salì ad alte cariche, come quelle di canonico di Canterbury [...] sempre il consenso, l'attenzione dei competenti.
Bibl.: G. Mazzoni, Rapporto alla R. Accademia della Crusca,in Atti di di E. Rostagno e d'altri nel Bollettino della Società dantesca italiana (v. gl'indici), dove, XXIV, p. 111, si trovano poche, ma ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo
Guido Mazzoni
Patriota e letterato, nato a Bologna il 19 marzo 1819, ivi morto il 22 maggio 1889. Deputato nell'Assemblea della Repubblica Romana e ministro per gli Affari esteri nel [...] 1859, su casi veneziani del Cinquecento; L'incoronazione di Carlo V a Bologna, Torino 1859; 3ª ediz. ampliata, Firenze 1866 e nazionale, Trani 1890, p. 834; e varî rimandi ad articoli e notizie in G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934. ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...