ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] les Hurrites, I-II, Parigi 19771984; K. Bittel, in RLA, V, 1978, p. 224 ss., s.v. Ivriz; Μ.-Τ. Barrelet, Le «cas hurrite» et l'archéologie Temples and High Places..., cit., p. 131 ss; S. Mazzoni, Gli stati siro-ittiti e l'«Età oscura»: fattori geo- ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] di M. Curio: Novellino, LXI [qui alle pp. 846-7]; Mon., II, v, 21; Conv., IV, V, 13; Purg., Xx, 25-7) i simboli di una società civile che ritorna ad delle Declamationes pseudo-quintilianee, in Miscellanea G. Mazzoni, Firenze 1907, pp. 279-303; F. ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] .N., in " Italica " XLII (1965) 98-117; E.R. Vincent, The crisis in the V.N., in Centenary Essays on D. by Members of the Oxford Society, Oxford 1965, 132-142; F. Mazzoni, Il canto XXXI del Purgatorio, Firenze 1965, 16-56; G. Contini, Cavalcanti in D ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] arrestati, insieme con Giuseppe Petroni, Cesare Mazzoni e altri. Le delazioni e i tradimenti sacro, ovvero di una tensa con rivestimento di bronzo e de' suoi rilievi, ibid., V (1877), pp. 119-134, tavv. XI-XV; La lettiga capitolina, ibid., IX ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] il color bianco assegnato alla l. di Giove (Pd XVIII 64-68 e 96; v. anche XXVII 14-15), e anche in Marte la croce greca costituita da due Cultura " XXVIII (1966), fasc. I, 83-91; F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla D.C., Firenze 1967, ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] quinto, del sesto e del settimo libro (I 43-123; IV 49-V 16; V 35-VII 29; VII 86-145; VII 166-249); essi sono seguiti , Firenze 1868; Tutte le opere storiche e letterarie, a cura di G. Mazzoni, M. Casella, Firenze 1929, pp. 263-374; Tutte le opere, a ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] nel sonetto Un dì si venne a me Malinconia (Rime LXXII). V'è in ambedue lo stesso messaggio funereo: Ben converrà che la mia aristotelici cinquecenteschi, ad esempio a B. Varchi e I. Mazzoni (A. Vallone, L'interpretazione di D. nel Cinquecento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] lo sfruttamento dei soffioni boraciferi.
1820
• Giovan Battista Mazzoni (1789-1867) avvia a Prato la produzione di macchine amministrativa del Regno d’Italia», in cui l’intero titolo V dell’allegato F (Lavori pubblici) è intitolato Strade ferrate: ha ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] , Qal'at el-Muḍiq III-IV, Tell Sukas M 2-1, Laylan V, Tell Brak (Area CH: XV-XX) sono caratterizzati da una cultura locale Hadidῑ a N a Tell Graya a S, sul Khābūr, a Tell Laylan (V), a Umm Qusayr, o, spostandosi verso le regioni centrali, a el-Qowm e ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] si allargava l’area di applicazione della «nuova filologia» (raccolti in Barbi 1938), dalla peraltro non impeccabile ed. Mazzoni, Casella 1929, fondata su V e R.
Dopo la scoperta di A, che si deve a Migliorini Fissi, si sono pubblicate tre edizioni ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...