La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] , pubblicità, marchi, brevetti, diritto di autore. 2a ed. Padova, Cedam, 1997.
MAZZONI, C.M., a c. di, Una norma giuridica per la bioetica. Bologna, 1998.
MENESINI, V., a c. di, Il vivente brevettabile. Perugia, Centro stampa dell'università, 1996 ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] nel Grande Oriente d’Italia guidato da Giuseppe Mazzoni, uno dei triumviri del governo provvisorio toscano del dalla massoneria italiana ricostituita presentato al G.O.I. nella seduta dell’anno della V.L. 5861 [1861] dal G.Segr.D.L., s.l., s.d ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] età di procreare intorno al 30% per ciclo ovarico (v. fertilità).
All'incirca una donna su 7 consulta un Laterza, 1995.
Una norma giuridica per la bioetica, a cura di C.M. Mazzoni, Bologna, Il Mulino, 1998.
Th. Rabe, Ginecologia ed ostetricia, Roma, ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] tutte a le quali questa lingua si stende, peregrino, quasi mendicando, sono andato; V 9, VI 10, VII 13, IX 2 (due volte) e 5, IV la 'mpari da sé o per altrui " (cfr. F. Mazzoni, Contributi di filologia dantesca. Prima serie, Firenze 1966, 122); e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] Nuova» e della giovinezza (Firenze, Le Monnier, 1956) e di M. BARBI e V. PERNICONE per le Rime della maturità e dell'esilio (Firenze, Le Monnier, 1969), sanctae Beatricis"; la Nota introduttiva di F. MAZZONI all'edizione dell'operetta per i tipi di A ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] di sorta; nessuna poi conserva la data. Tra le E. del cod. V, le I, V, VI, VIII, IX, X conservano il protocollo, la VI e la ., in " Cultura e scuola. " 13-14 (1965) 739 ss.; F. Mazzoni, Le E. di D., in Conferenze Aretine, Arezzo 1965, 47 ss. In ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] , soprattutto, scisse? Ancora, come nel noto caso Moore v. the regents of the university of California (793 P 2d , Milano 1996).
Etica della ricerca biologica, a cura di C.M. Mazzoni, Firenze 2000.
A. Santosuosso, Corpo e libertà, Milano 2001.
J.S ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] quando lo scienziato scrisse a un collega di Pisa, Jacopo Mazzoni, per respingere l'argomento secondo cui, se veramente la Terra e 'l timore dell'errare, mi rendono grandemente confuso" (EN, V, pp. 237-238).
Il telescopio di Galilei non era adatto a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] Cities, in EIran, V, 1992, pp. 603-07; D. Huff, Villes, in Splendeur des Sassanides (Catalogo della mostra), Bruxelles 1993, pp. 56-57; H.-P. Francfort, Fondations de Bactriane et de Margiane protohistorique, in S. Mazzoni (ed.), Nuove fondazioni ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] G. Ruscelli, I, Venetia 1570, cc. 175v-176r; J. Mazzoni, Oratio in funere G.…, Pisauri 1574; F. Sansovino, Della origine P. Villani, Roma 1962, ad ind.; Nunziature di Venezia, Roma 1960-77, II, V-VI, a cura di F. Gaeta; VIII-X, a cura di A. Stella; ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...