ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] in Giornale dantesco, XXXVIII (1935), pp. 29-32; M. Mazzoni, Sonetti alchemici di Cecco d'Ascoli e frate E., Roma 1955 J-L. A. Huillard Breholles, Historia diplomatica Federici II, Paris 1857, V, 1, pp. 346 s.; V, 2, p. 777; VI, I, pp. 147 s.; Roberti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] e sappiamo che un grande plasticatore come Guido Mazzoni deve la straordinaria verosimiglianza di molte sue opere Le arti decorative in Lombardia nell’età moderna 1480-1780, a cura di V. Terraroli, Milano 2000.
L. Syson, Tura and the ‘Minor Arts’:the ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] e Frammenti della cronaca di Messer Luca di Totto da Panzano,scritta nel 1350,da una copia di V. B., Firenze 1861. Per gli scritti sulla lingua cfr. G. Mazzoni, Una novella di V. B. sopra la lingua italiana, in Lingua nostra, I (1939), pp. 38-40; e G ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Berardi e il macchinista teatrale Petronio Mazzoni. Giovanni Carlo Sicinio, che era Da Silva Correia, Teatros regios do seculo XVIII…, in Boletim do Museu nacional de arte antiga, V (1969), 3-4, p. 34; G. Cuppini - A.M. Matteucci, Ville del Bolognese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] come Francesco Buonamici (1533-1603) o Iacopo Mazzoni (1548-1598) tenteranno di integrare le novità matematiche del 1451 abbandonò Mantova per recarsi a Roma alla corte di papa Niccolò V.
Non è assodato se egli portasse con sé anche il testo greco di ...
Leggi Tutto
tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] descritto, con intenzione rovesciata, il foco di nube che disserra la mente: v. oltre). Ma tutto ciò era già anticipato nella 1a stanza, col tema al v. 9 (la questione, dibattutissima, è ora ridiscussa con fondate conclusioni da F. Mazzoni, Saggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] italiano, Napoli 1864.
F.S. Bianchi, Corso di codice civile, Parma 1865.
V. Cattaneo, C. Borda, Il codice civile italiano annotato, Torino 1865.
E. Pacifici-Mazzoni Istituzioni di diritto civile italiano, Firenze 1865-1880.
F. De Filippis, Corso ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] (I 5; e selva fonda, XX 129), loco selvaggio (I 93), valle (v. 14; e cfr. XV 50 mi smarri' in una valle), pelago, acqua perigliosa . A parte andranno citati: Pagliaro, Ulisse 1-69; F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla D.C., Firenze 1967, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] diritto al lavoro dei socialisti (cfr. in partic. V. Considerant, Théorie du droit de propriété et du «celibatario». Solo l’estremo bisogno consente deroghe (E. Pacifici Mazzoni, Trattato delle locazioni. Codice civile italiano commentato, 1869, pp. ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] aveva inviato al duca di Ferrara un pronostico su Carlo V, Ferdinando I e Enrico II di Francia (Archivio di A. Calogerà, XLIII, Venezia 1750, pp. XXIX s.; O. Mazzoni Toselli, Racconti storici estratti dall'Archivio criminale di Bologna, II, Bologna ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...