BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] avuta nelle trattative di pace tra il sovrano francese e Carlo V nel 1544.
Il B. affermava (ibid., in dedicatione) di Le idee del B. sarebbero state, invece, accolte da I. Mazzoni, lettore di filosofia nello studio di Pisa e maestro dei Galilei, ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] costituirono la sua famiglia terrena.
In una precoce sintetica biografia (v. La Nuova Lettura, 15 marzo 1906), si legge: « da tesi di laurea «poeta minore della prima metà del Novecento» (v. Epigono: in Tre anni e un giorno, 1971).
Le poverazze: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] un patto: che voi società, cioè voi tutti che la componete, v’impegniate a non ristampare il mio libro. Voi non ci mettete punto diretta da Pietro Sbarbaro, con articoli di D’Annunzio, Mazzoni, Capuana, Serao e Guerrini.
Napoli
Nei primi decenni dell ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] in parte ricostruibile grazie al disegno di P. Holl e P. Mazzoni del 1863 (Arch. segr. Vaticano, Arch. Boncompagni-Ludovisi, , Le vite de' pittori, scultori et architetti… (1642), a cura di V. Mariani, Roma 1935, p. 68; F. Titi, Studio di pittura, ...
Leggi Tutto
porre (ponere; pres. indic. I plur. anche ponemo; imperf. indic. I plur. ponavam; pres. cong. anche pognamo e, in rima, pogna [cfr. Parodi, Lingua 258]; al pass. rem. la consueta alternanza, ora dittongato, [...] XXI 57) è quella per cui " ti trovi " qui; la corona che già v'è sù posta (XXX 134) già " si trova " sul seggio destinato ad Lana, Ottimo; " ritiene " anche il Chimenz. F. Mazzoni ricorda la fonte di questo passo reperita dal Cioffari (Tomm. Sum ...
Leggi Tutto
Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] e la responsabilità di un termine bene usato è gravissima, e non v'è posto per l'ozio. Per questo la poesia in senso vichiano hominibus doctis, ed. G. C. Galletti, Florentiae, Giovanni Mazzoni, 1847, p. 229: «conabatur Valla vim verborum exprimere et ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] 1953], in Id., Di giorno in giorno, Milano 1977, pp. 322-327; V. Branca, A. M. in Siculorum Gymnasium, n.s., VI (1953), , I contemporanei, Brescia 1971, pp. 621 s.; F. Mazzoni, Introduzione a Dante Alighieri, La Divina Commedia, con i commenti ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] 1483 fu in contatto con lo stampatore Enrico da Colonia (v. la voce relativa in questo stesso Dizionario). Nel 1487 s. 11, XII (1990), pp. 141-45; A. Lugli, G. Mazzoni e la rinascita della terracotta nel Quattrocento, Torino 1990, pp. 8794, 99, ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] sua genesi e interpretata, traduz. ital. Bari 1927; E. Norden, P. V. Maro. Aeneis Buch VI, Darmstadt 19574 (ma cfr. W.B. Stanford, Christian Typology in the Bible and D., Cambridge 1966; F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla D.C. - Inferno. ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] centrale dell’art. 19 st. lav. nel sistema della l. n. 300/1970, v. Treu, T., Statuto dei lavoratori, in Enc. dir., vol. XLII, 1043 ss; tratt. dir. lav., a cura di Riva Sanseverino, L.-Mazzoni, G., Padova, 1971; Grandi, M., L’attività sindacale ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...