GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] nelle culture e letterature nazionali, a cura di F. Mazzoni, Firenze 1978, pp. 553-561; G.B. pp. 790-812; Id., La prima imitazione dell'Arcadia, Napoli 1894, p. 27; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1898, p. 498 (cfr. anche la ristampa a cura ...
Leggi Tutto
Antinferno
Silvio Pasquazi
. ‛ Vestibolo ', ‛ antilimbo ' furono le denominazioni presto adottate per la prima regione dell'Inferno dantesco, e per lo più seguite, almeno fin a quando, nel periodo positivistico [...] . d. " I (1893-94) 341-357, 429-447; V. Russo, Nell'Inferno di D. Nuove osservazioni e ricerche, Catania D. and the neutral Angels, in " Romanic Review " LI (1960) 3-14; F. Mazzoni, Il c. IV dell'Inferno, in "Studi d." XLII (1965) 29-206; G. Padoan ...
Leggi Tutto
Lectura Dantis
Aldo Vallone
Vicende storiche. - La difficoltà d'intendere, nell'insieme e nei particolari, l'opera di D., e per essa soprattutto la Commedia, da una parte; dall'altra l'interesse crescente [...] dei passi di Pg XVII 91-93 a Pd I 1 di F. Verini, a quella di I. Mazzoni su Pg XVII 13-18. Lessero D., oltre i citati, G.B. Gelli, P.F. Giambullari si presenta nelle tre fasi già storicamente delineate. Quello che v'è di comune e resta è, se mai, non ...
Leggi Tutto
I'J. nella Commedia
Marcello Aurigemma
La struttura dell'I. di D. deve necessariamente essere considerata come parte di tutto il complesso della Commedia, complesso al quale le varie cantiche sono anzi [...] (Tasso, Salviati, Castrovilla, Bulgarini, Mazzoni, ecc.): mentre Tommaso Campanella riconduceva , 401 ss.; S. Breglia, Poesia e struttura nella D.C., Genova 1934; V. Arangio Ruiz, Il problema estetico della Commedia, in Arte e filosofia, Genova 1935; ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] 868, 877; Id., Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 616, 629; Elenco di pitture esistenti in varie chiese 77-79, 81, tavv. VI-VII; T. Pugliatti, Giulio Mazzoni e la decorazione a Roma nella cerchia di Daniele da Volterra, Roma ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] . (La Pittura), in Miscell. di studi critici pubbl. in onore di G. Mazzoni, a cura di A. Della Torre-P. L. Rambaldi, Firenze 1907; A. Vallone, La vocaz. al racconto del C., in Humanitas, V (1950), pp. 303 ss.; Id., Avviamenti alla commedia fiorentina ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] Montanelli, con F.D. Guerrazzi agli Interni e il pratese G. Mazzoni alla Giustizia e ai Culti, lo trovò dunque su posizioni critiche al Tasso, Le lettere disposte per ordine di tempo ed illustrate, I-V, Firenze 1852-55; I dialoghi, I-III, ibid. 1858- ...
Leggi Tutto
Donne ch'avete intelletto d'amore
Mario Pallaglia
Canzone della Vita Nuova (XIX; Rime XIV), tutta di endecasillabi, di 5 stanze (l'ultima costituisce il congedo), con piedi e volte, concatenatio e combinatio, [...] nei quali Dio esorta i beati a lasciare ancora Beatrice nel mondo, là 'v'è alcun che perder lei s'attende / e che dirà ne lo inferno: mystique de Saint Bernard, Parigi 1934, 193-215; G. Mazzoni, Almae luces malae cruces, Bologna 1941, 157-162; B. ...
Leggi Tutto
pusillanimi (o vili, o ignavi)
Fiorenzo Forti
Gli antichi commentatori definiscono generalmente p. o vili l'anime triste di coloro / che visser sanza 'nfamia e sanza lodo, il primo gruppo di spiriti [...] a Dio, in Lect. Siciliana, Trapani 1951 (poi in Dal Convivio alla Commedia, Roma 1960, 331-355); V. Russo, Sussidi di esegesi dantesca, Napoli 1966, 9-32; F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla D.C., Firenze 1967, 315-454 (con ampia bibl.). ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] delle particelle del Bulgarini. La seconda Difesa di Dante del Mazzoni, la cui prima parte uscì nel 1587, riaccese la S. Giovanni Batt. 43, c. 144v, e Biccherna 1135, c. 420 v (in entrambe le fonti non è indicato il giorno di nascita). La data di ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...