• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [1024]
Diritto [49]
Biografie [420]
Letteratura [236]
Storia [89]
Arti visive [71]
Diritto civile [31]
Lingua [24]
Religioni [21]
Musica [16]
Medicina [15]

IPOTECA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage) Gioacchino SCADUTO Giannetto LONGO Emilio ALBERTARIO Vincenzo Porri Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] ipotecaria a favore del creditore perdente, in Riv. dir. comm., 1918, I, p. 477 segg. Sulla purgazione delle ipoteche, v.: E. Pacifici Mazzoni, Istituzioni di diritto civile italiano, con note di G. Venzi, 5ª ed., Firenze 1926, III, p. 605 segg.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTECA (3)
Mostra Tutti

LEGATO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest) Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] , Sull'acquisto del legato per vindicationem, Padova 1933; E. Pacifici Mazzoni, Successioni, VII (Dei legati), 3ª ed., Firenze 1900; Vitali . L'art. 29 del concordato fra l'Italia e la Santa Sede (v. art. 4 legge 27 maggio 1929, n. 848 e art. 17 reg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATO (1)
Mostra Tutti

PRIVILEGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIVILEGIO Luigi RAGGI Agostino TESTO * Giulio VENZI . Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] , sui frutti della raccolta; 6. il credito garantito con pegno (v. pegno); 7. le spese fatte per la conservazione e per il des privilèges et hypothèques, ivi 1896 segg.; E. Pacifici-Mazzoni, Trattato dei privilegi e delle ipoteche, Firenze 1908; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVILEGIO (1)
Mostra Tutti

PROCESSO DEL LAVORO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285) Andrea Proto Pisani LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] , Le controversie del lavoro e della sicurezza sociale, Napoli 1974; V. Denti, G. Simoneschi, Il nuovo processo del lavoro, Milano diritto del lavoro, diretto da L. Riva Sanseverino e G. Mazzoni, vol. IV, Padova 1976; A. Proto Pisani, Studi di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1948 – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – LAVORATORE DIPENDENTE – GIURAMENTO DECISORIO – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO DEL LAVORO (1)
Mostra Tutti

TERMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time) Guido DONATUTI Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] negozio che lo esclude, vale come non apposto. Non v'è ragione di ritenere non apponibile un termine finale a civile italiano, 2a ed., Milano 1915, p. 443 segg.; E. Pacifici Mazzoni, Istituzioni di diritto civile italiano, II, 5a ed., Torino 1928, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PROSSENETICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSSENETICO Giannetto Longo . È un contratto col quale taluno si obbliga a prestare, come mediatore, la sua opera per avvicinare due persone al fine di far concludere tra loro un matrimonio. Sembrerebbe [...] convenuta e nella forma in cui essa si convenne (v. mediazione). Ma la validità del contratto di prossenetico è Venzi, Note aggiunte alle Istituzioni di diritto civile di E. Pacifici-Mazzoni, Firenze 1926, IV, p. 315 (qui, altre indicazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Epistole

Enciclopedia Dantesca (1970)

Epistole Manlio Pastore Stocchi La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] di sorta; nessuna poi conserva la data. Tra le E. del cod. V, le I, V, VI, VIII, IX, X conservano il protocollo, la VI e la ., in " Cultura e scuola. " 13-14 (1965) 739 ss.; F. Mazzoni, Le E. di D., in Conferenze Aretine, Arezzo 1965, 47 ss. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA DI BRABANTE – DE VULGARI ELOQUENTIA – CANGRANDE DELLA SCALA – BENVENUTO DA IMOLA

BIODIRITTO

XXI Secolo (2009)

Biodiritto Eligio Resta «Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] , soprattutto, scisse? Ancora, come nel noto caso Moore v. the regents of the university of California (793 P 2d , Milano 1996). Etica della ricerca biologica, a cura di C.M. Mazzoni, Firenze 2000. A. Santosuosso, Corpo e libertà, Milano 2001. J.S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Impresa pubblica

Diritto on line (2014)

Alberto Massera Abstract L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] o scelta di sistema, in Ibba, C.-Malaguti, M.C.-Mazzoni, A., Le società “pubbliche”, Torino, 2011, 70), trovando supporto ., 23.4.1991, C-41/90, Höfner e Elser; per altri casi v. Cafagno M., Impresa pubblica, in Chiti, M.P.-Greco G., Trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tendenze della civilistica postunitaria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tendenze della civilistica postunitaria Stefano Solimano I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865 Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] italiano, Napoli 1864. F.S. Bianchi, Corso di codice civile, Parma 1865. V. Cattaneo, C. Borda, Il codice civile italiano annotato, Torino 1865. E. Pacifici-Mazzoni Istituzioni di diritto civile italiano, Firenze 1865-1880. F. De Filippis, Corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5
Vocabolario
Occupabile
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali