• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [297]
Grammatica [12]
Biografie [112]
Lingua [48]
Arti visive [45]
Storia [39]
Diritto [23]
Letteratura [21]
Lessicologia e lessicografia [12]
Religioni [12]
Musica [10]

pronuncia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] regredite a regionalismi toscani (De Mauro 19702: 175; Sabatini 1985: 156). La grafia è stata dunque un windsurf). La lettera stessa è chiamata vu, al pari della lettera ‹v›, che dovrebb’essere invece chiamata vi (► lettere, nomi delle). Al grafema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – STRATIFICAZIONE SOCIALE – LUNGHEZZA CONSONANTICA – CONSONANTE BILABIALE

dislocazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] storia, tu, a Sandra, gliela devi raccontare. Come ricorda Sabatini (1985: 162-178), la dislocazione a sinistra: è noto, di ➔ Boccaccio: (78) Dio il sa, che dolore io sento (Dec. V, 10) (79) Vedi, Lusca, tutte le cose che tu mi di’, io le conosco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO / INDIRETTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MARCO TULLIO GIORDANA – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUISTICA TESTUALE

preposizioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] , Gianni (1992), Verso la foce, Milano, Feltrinelli (1a ed. 1989). DISC (1997) = Dizionario Italiano Sabatini Coletti, a cura di F. Sabatini & V. Coletti, Firenze, Giunti. Ligabue, Luciano (2005), La neve se ne frega, Milano, Feltrinelli (1a ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PREPOSIZIONE PROPRIA – ETIMOLOGICAMENTE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – INTERIEZIONI

scuola e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] l’oscillazione tra la riflessione sulla lingua (Serianni 2006; Sabatini 2010, sez. IV) e l’insegnamento tassonomico (con ), Dal dialetto alla lingua. nuova grammatica italiana per la IV, V e VI elementare con 18 versioni in dialetto d’un brano dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – ISTITUZIONI
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIUSEPPE CALASANZIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

analisi logica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] considerato superato per molte e serie ragioni (si vedano in proposito Sabatini 2004; Lo Duca 2006; Deon 2009). A quelle che SN-SV o, come anche si dice, SVO, cioè S(oggetto)-V(erbo)-O(ggetto) – viene alterato, varrebbe la pena di chiedersi perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – ARTICOLO, DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – PREDICATO VERBALE – FRASE COMPLESSA

parti del discorso

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] redatta da Apollonio Discolo (II sec. d.C.) e Prisciano (V sec. d.C.) per il latino, entrambe fondate sulle proprietà puntualmente registrate dai dizionari. Così, ad es., il Sabatini-Coletti (2007) registra alcuni lemmi nella doppia forma: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PRESENTE – APOLLONIO DISCOLO – LINGUE ISOLANTI – LINGUA ITALIANA

argomenti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] (Iacobini 2004: 135; ➔ prefissi). Adotta questa prospettiva il dizionario Sabatini & Coletti (2007), che descrive la struttura argomentale di tutte 25 febbraio 1995), a cura di T. De Mauro & V. Lo Cascio, Roma, Bulzoni, pp. 155-170. Tesnière, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – SINTAGMA NOMINALE – VERBI COPULATIVI – LINGUA ITALIANA – PREFISSAZIONE

fraseologici, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] ne frega, cit., p. 73). DISC 1997 = Il Sabatini Coletti. Dizionario della lingua italiana, Firenze, Giunti. LIP Una discussione di differenti criteri di identificazione, in Atti del V Congresso degli italianisti scandinavi (Bergen, 25-27 giugno 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ESPRESSIONE IDIOMATICA – GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUISTICA TESTUALE – VERBI FRASEOLOGICI – LINGUA ITALIANA

congiunzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] tristo e pio. Ma dimmi: al tempo d’i dolci sospiri (Dante, Inf. V, passaggio dai vv. 116-117 ai vv. 118-120) (3) Sempre caro di, ecc.; ➔ finali, frasi). DISC 1997 = Il Sabatini Coletti, Dizionario della lingua italiana, Firenze, Giunti. Dijk, Teun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI – MORFOLOGICI

reggenza

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] , Vittorio (2007), Il Sabatini-Coletti. Dizionario della lingua italiana 2008, Milano, Rizzoli - Larousse. Berretta, Monica (1990), Sull’accusativo preposizionale in italiano, in Parallela 4. Morfologia. Atti del V incontro italo-austriaco della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSECUTIO TEMPORUM – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI
1 2
Vocabolario
sabatino
sabatino agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali