• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Fisica [80]
Matematica [39]
Ingegneria [40]
Temi generali [31]
Fisica matematica [20]
Biologia [20]
Medicina [19]
Astronomia [16]
Chimica [14]
Elettrologia [15]

turbina

Enciclopedia on line

turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] struttura monostadio, è atta a lavorare con esigui salti di pressione e perciò sotto cadute basse, dall’altro la velocità di scarico V2 è vicina a quella di entrata V1 (intorno a 5-10 m/s), sicché l’esigenza del diffusore diviene imperativa. La fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAPPORTO STECHIOMETRICO – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbina (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] in una stessa sfera, di aree S1 e S2, volumi V1 e V2 e numeri di facce n1 e n2 tali che n1>n2. Se gt;n2 e n′1>n′2, allora S1>S2 e V1>V2. Poiché i poliedri in questione sono regolari, questo corollario significa che se un tetraedro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] aeronautici tedeschi ‒ ideatori del più avanzato missile guidato dell'epoca, il V2 ‒ a Fort Bliss, nel Texas, e poi a Huntsville, in i sovietici trovarono basi missilistiche bombardate, parti di V2 e una certa quantità di documenti. Riuscirono inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

STABILIZZATORE DI TENSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STABILIZZATORE DI TENSIONE Giuseppe FRANCINI * . Grande importanza hanno assunto nell'elettrotecnica delle correnti deboli specialmente, per il progredire della tecnica elettronica, gli apparecchi [...] e T3), sul ponte V1-R7-R8-R9; l'uscita del ponte è applicata alla griglia di comando del tubo di potenza V2, che controlla la corrente continua d'eccitazione del reattore saturabile L2. La tensione d'uscita può essere variata agendo sul potenziometro ... Leggi Tutto
TAGS: SEMICONDUTTORE – FERROMAGNETICO – ELETTROTECNICA – POTENZIOMETRO – CONDENSATORE

omologia, gruppi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

omologia, gruppi di omologia, gruppi di in topologia algebrica, sequenza di gruppi abeliani, solitamente denotati con Hn(C) (un gruppo per ogni numero intero n), che si associa a un qualsiasi complesso [...] è l’unico morfismo definito su un n-simplesso orientato σ nel seguente modo: denotato con [v0, v1, v2, ..., vn] il simplesso σ con orientazione v0 < v1 < v2 < ... < vn dei suoi vertici, il bordo di σ è la catena simpliciale (in cui v̂i ... Leggi Tutto
TAGS: OMOTOPICAMENTE EQUIVALENTI – COMPLESSO SIMPLICIALE – COMBINAZIONI LINEARI – COMPLESSO DI CATENE – BOTTIGLIA DI KLEIN

GAS

Enciclopedia Italiana (1932)

GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648]) Enrico [...] esso equivale ad aumentare la pressione di una quantità a/v2, dove la costante a dipende dalla legge dell'attrazione a forze, la (9), osservando che in tal caso E=m/2 (u2 + v2 + w2) e che richiedendosi solo la distribuzione rispetto a u, v, w, e non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neurofisiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neurofisiologia Francesco Lacquaniti Neurofisiologia La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] sistema P e M. Inoltre le due vie corticali, benché anatomicamente distinte, presentano un elevato grado di interconnessione: all'interno di V1 e di V2 (comuni a vd e vv), tra MT (appartenente a vd) e V4 (vv), LIP (vd) e PIT (vv), 7a (vd) e AIT (vv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] da una base di lancio situata sulle coste della Francia. La V2, chiamata A4 dai tedeschi, era stata realizzata da Wernher von di invasione dell'Europa in giugno da parte degli Alleati; la V2 non fu operativa fino al settembre del 1944, quando gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

metodo di Chapman-Enskog

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodo di Chapman-Enskog Angelo Vulpiani Procedura ispirata da un’idea di David Hilbert, che consiste nel cercare una soluzione dell’equazione di Boltzmann assumendo che la dipendenza spaziale sia determinata [...] in ogni punto l’integrale di collisione: da qui è possibile ricavare, proiettando l’equazione di Boltzmann su 1, v e v2, le equazioni di Euler per l’evoluzione di n,u,T ovvero l’idrodinamica senza dissipazione. Il passo successivo della procedura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: EQUAZIONE DI BOLTZMANN – MATERIALI GRANULARI – EQUAZIONE INTEGRALE – CAMPO VETTORIALE – DAVID HILBERT

Lancio

Universo del Corpo (2000)

Lancio Claudio L. Lafortuna Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] [3] può anche essere scomposta differentemente, in modo tale da apparire come il prodotto di cinque fattori: bmax = (r/2) (v2/g) A (1/m) C [4] che, nell'ordine in cui compaiono nell'equazione [4], rappresentano, rispettivamente, il contributo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – TEOREMA DELL'IMPULSO – ORDINI DI GRANDEZZA – ADENOSINTRIFOSFATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
V
V 〈vu〉 s. f. (o anche s. m.). – Lettera che, come iniziale del ted. Vergeltungswaffe «arma di rappresaglia», indicò alcuni dispositivi di bombardamento usati dalla Germania nell’ultimo periodo della 2a guerra mondiale; due tra essi, e precisamente...
quòta
quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali