TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] di gruppo, le quali si alzano fino al quarto livello.
È da notare che, cadendo A la prima volta, attira il relais V2 in serie con V1, e si mantiene durante tutta la trasmissione degl'impulsi, essendo ritardato alla caduta.
A fine trasmissione della ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] che in massima si può ritenere: 1. f (v) proporzionale a v - resistenza viscosa - per v 〈 2 m./sec.; 2. f (v) proporzionale a v2 - resistenza idraulica - per v compreso tra 2 e 200 m./sec. (cioè fino a valori di v alquanto superiori a quelli finora ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] ; in B2, comunicante con la vaschetta V vi è un'atmosfera relativa. Opportune comunicazioni ottenute con rubinetti L1, L2, L3 consentono di potare V2 e V3 in comunicazione con l'aria atmosferica (se è aperto L1 e sono chiusi L2 ed L3), e di renderli ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] classico di N particelle è rappresentato da un punto X = (r1, v1, r2, v2, ..., rN, vN) nello spazio delle fasi Γ, dove ri e vi sono X invertendo tutte le velocità, RX = (r1, - v1, r2, - v2, ..., rN, - vN).
Ritornando ora alle immagini della fig. 1, è ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] il Chigiano L.VIII.305 (Ch o D) e il Vat. lat. 3214 (V2 o F) entrambi nella Bibl. apostolica Vaticana, tre; solo una il Magl. VII canzone Gioiosamente canto, assegnata a M. dai canzonieri P, Ch, V2 e a Guido Delle Colonne da V, L e dal cosiddetto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] volume del gas che si espande. Se indichiamo con θ la lettura del termometro e con V il volume corrispondente del gas, è V2−V1=V0ε(θ2−θ1), dove V0 indica il volume alla temperatura di riferimento, diciamo a 0 °C; questa equazione può essere riscritta ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] ). La p. dinamica ha anche il nome di p. d’arresto per gli stessi motivi per i quali l’altezza a essa equivalente, v2/(2g), è ricordata come altezza di arresto.
P. acustica
In un fluido inizialmente in quiete, una variazione della sua p. può essere ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] 1 (il mezzo 1 è quello in cui si propagano le onde incidenti). Applicando il principio di Huygens, risulta n12=v1/v2, essendo v1, v2 le velocità di propagazione (di fase) delle onde nell’uno e nell’altro mezzo. Chiamando indice di r. assoluto di un ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] di Gauss, cioè se si considerano raggi poco inclinati sull’asse e incidenti sulla l. a piccola distanza dai vertici V1 e V2 (fig. 1) della l. medesima, dalle formule che in tale approssimazione si possono scrivere per i 2 diottri è possibile ricavare ...
Leggi Tutto
Pattinaggio
Franco Saibene
Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. [...] è uguale alla velocità di progressione:
D = 0,5 ρ CD Ap v2.
CD, coefficiente di forma, è una grandezza senza una dimensione fisica che l'equazione descritta può essere semplificata:
D = k´ v2
dove k´ raggruppa tutti i termini costanti. Inoltre, si ...
Leggi Tutto
V
〈vu〉 s. f. (o anche s. m.). – Lettera che, come iniziale del ted. Vergeltungswaffe «arma di rappresaglia», indicò alcuni dispositivi di bombardamento usati dalla Germania nell’ultimo periodo della 2a guerra mondiale; due tra essi, e precisamente...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...