• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Fisica [80]
Matematica [39]
Ingegneria [40]
Temi generali [31]
Fisica matematica [20]
Biologia [20]
Medicina [19]
Astronomia [16]
Chimica [14]
Elettrologia [15]

rotore

Enciclopedia on line

matematica In analisi vettoriale si chiama r. di un campo vettoriale v(r), che abbia rispetto a una assegnata terna di riferimento Ox1x2x3 componenti v1, v2, v3, il vettore che rispetto alla medesima terna [...] ha come componenti Un metodo comunemente usato per ricordare l’espressione precedente è quello di pensare il r., seppure in maniera impropria, come determinante della matrice dove i,j,k sono i versori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SEMPLICEMENTE CONNESSO – OPERATORE LAPLACIANO – CAMPO IRROTAZIONALE – ANALISI VETTORIALE – TEOREMA DI STOKES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotore (3)
Mostra Tutti

applicazione lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

applicazione lineare applicazione lineare detta anche omomorfismo di spazi vettoriali, è una applicazione ƒ: V → W tra due spazi vettoriali V e W su un campo K, con le due seguenti proprietà: • ƒ(v1 [...] per ogni coppia di vettori v1, v2 appartenenti a V; • ƒ(λv) = λƒ(v), per ogni scalare λ appartenente a K e a K e per ogni coppia di vettori v1, v2 appartenenti a V risulta ƒ(λv1 + μv2) = λƒ(v1) + μƒ(v2). L’insieme delle applicazioni lineari da V in W ... Leggi Tutto
TAGS: DIMENSIONE DI UNO SPAZIO VETTORIALE – SOTTOSPAZI VETTORIALI – MATRICE INVERTIBILE – CLASSE DI CONIUGIO – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su applicazione lineare (2)
Mostra Tutti

feci

Enciclopedia Dantesca (1970)

feci È il perfetto del verbo latino, che ricorre nel ‛ descort ' trilingue dí dubbia attribuzione: Et quid tibi feci, / che fatta m'hai così spietata fraude? (Rime dubbie V2). ... Leggi Tutto

TELEPROIETTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TELEPROIETTI Francesco GALANZINO . Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] reazione senza pilota (o bombe volanti; v. appresso), il V2 è stato realizzato come un vero e proprio proietto-razzo, stabilizzato sia un'acconcia guaina, idonea a guidare un proietto come il V2 nel primo tratto (circa 16 km.) del suo cammino. Questa ... Leggi Tutto

equazione di Boltzmann

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazione di Boltzmann Anna Vulpiani Descrive l’evoluzione temporale della densità di probabilità P(r,v,t) di trovare una molecola nella posizione r con velocità v al tempo t, in un sistema di N molecole [...] della meccanica classica. Il caso più noto è quello delle sfere dure elastiche di massa m e diametro σ [1] dove v12=v1−v2, σˆ è il versore nella direzione congiungente i centri di massa delle due molecole, F(r) è un’eventuale forza esterna e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – FUNZIONE NON CRESCENTE – MATERIALI GRANULARI – EQUAZIONI DI NEWTON – VERSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione di Boltzmann (1)
Mostra Tutti

MARKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARKOS (Μᾶρκος) L. Guerrini Scalpellino attivo in Laconia. La sua firma, dove il patronimico o etnico si conserva solo in modo frammentario (..... ονιος), appare su una stele di marmo rosso proveniente [...] da Cardamyle (Laconia). Bibl.: I. G., V2 (1), n. 1331, linea 21. ... Leggi Tutto

algebra esterna

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra esterna algebra esterna o algebra di Grassmann, in geometria algebrica o in geometria differenziale, l’algebra esterna di uno spazio vettoriale V* su un campo K è l’algebra associativa unitaria [...] r-componenti; • sono alterni, tali cioè che, comunque si scelgano una permutazione σ dell’insieme {1, 2, …, r} e r vettori v1, v2, …, vr di V*, vale dove sgn(σ) è il segno di σ. L’esempio fondamentale di n-tensore alterno è il determinante, visto ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SOTTOSPAZIO VETTORIALE – APPLICAZIONE LINEARE – ALGEBRA DI GRASSMANN – ALGEBRA ASSOCIATIVA

MOTORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTORE Michele MITOLO Pietro LEMMI Gino BURO Pericle FERRETTI Enrico PISTOLESI Gino BURO Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] e aumenta invece al crescere del rapporto di ammissione b = v3/v2 perché al crescere di b diminuisce α. Il rendimento totale invece ηtot del peso specifico γ della miscela Δp = (γ/2g) v2 e, poiché γ è proporzionale alla pressione atmosferica pa e v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

FOTOELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FOTOELASTICITÀ Enrico Volterra L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] fenolite 50 e più), e è lo spessore delle lamine, V1 e V2 i valori delle tensioni principali nel punto che si considera. Se le due lamina. Se si sottopone la lamina ad una seconda tensione V2 normale alla prima, il suo spessore diminuirà ancora della ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INGEGNERIA MECCANICA – ANIDRIDE CARBONICA – LUNGHEZZA D'ONDA – MODULO DI YOUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOELASTICITÀ (4)
Mostra Tutti

trasformazione lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione lineare trasformazione lineare in algebra lineare, altra locuzione per → applicazione lineare, cioè applicazione ƒ tra due spazi vettoriali V e W su un campo K tale che per ogni coppia [...] di elementi λ, μ appartenenti a K e per ogni coppia di vettori v1, v2 ∈ V risulta ƒ(λvi + μv2) = λƒ(v1) + μƒ(v2). La trasformazione si dice trasformazione lineare invertibile se è un isomorfismo; se W coincide con V è un automorfismo. Se V è uno ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO RIGHE PER COLONNE – GRUPPO LINEARE GENERALE – MATRICE DI PERMUTAZIONE – SPAZIO VETTORIALE – GRUPPO SIMMETRICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
V
V 〈vu〉 s. f. (o anche s. m.). – Lettera che, come iniziale del ted. Vergeltungswaffe «arma di rappresaglia», indicò alcuni dispositivi di bombardamento usati dalla Germania nell’ultimo periodo della 2a guerra mondiale; due tra essi, e precisamente...
quòta
quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali