Tellus Divinità romana della terra, strettamente associata a Cerere. Quale dea ctonia è collegata con gli Inferi: insieme ai Mani è destinataria della devotio (➔ devozione) e, insieme a Cerere, del sacrificio [...] che cadevano per lo più in gennaio, mentre il 15 aprile, per la sola T. si svolgevano i Fordicidia, sacrificio di una vacca gravida (forda) compiuto dai pontefici sul Campidoglio e nelle 30 curie per i singoli quartieri; il 19 aprile avevano luogo i ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] anch'essi vittime al Cairo della stessa epidemia di peste, mentre gli altri due, di nome Maria e Daniele (che sposò Elisabetta Vacca fu Giovanni), tornarono con lui in Italia.
Nulla si sa della sua infanzia: le prime notizie che possediamo su di lui ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] , pp. 105, 107, 112; R. Jurlaro, Il coro della catt. di Brindisi, Fasano 1969, p. 23 nota 44, 28 s., 34, 45, 56-58; N. Vacca, B. Papadia e l'ined. suo viaggio nel 1791 nell'Alto Salento, in Arch. stor. pugl., XXII(1969), 1-4, p. 170 nota 16; M. Paone ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] ma con una ricostruzione del testo molto più affidabile e corredata da ampi apparati linguistici e filologici.
Fonti e Bibl.: N. Vacca, Sull'autore della "Cronaca nap. figurata del Quattrocento", in Atti della Acc. Pontaniana, n. s., IX (1959-60), pp ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] è inadatto al caseificio. Per fabbricare il formaggio si adopera il latte di vacca, di pecora, di capra, di bufala. Specialmente quello di vacca ha importanza economica e commerciale.
Per quanto più strettamente riguarda la caseificazione, ricordiamo ...
Leggi Tutto
POTTER, Paulus
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato ad Enkhuizen in Olanda nel 1625, morto in Amsterdam nel 1654. Fu scolaro di suo padre Pieter Potter. Durante la sua vita breve, lavorò a Delft dal 1646, [...] nella R. Galleria a L'Aia (1647), ma più squisitamente sincero è in alcuni quadri di piccolo formato come La piccola vacca che si specchia (Galleria de L'Aia, 1648), i Quattro tori nella Galleria di Kassel (1644), il quadro con soggetto analogo ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Claudio Caldarazzo
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova in data ignota, intorno al 1310, da Giovannino da Rio; fu fratello di Daniele e di Andrea e marito di Antonia di Crescenzio.
Andrea [...] destinò il suo patrimonio all’istituzione di un collegio per scolari, da locarsi nella sua casa in contrada del Pozzo della Vacca. Con le ricche rendite destinate al mantenimento del collegio si volle garantire l’ospitalità a un minimo di sei scolari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] dello ‘stalinismo’; viene chiamata ad un bilancio del decennio trascorso e ad una verifica dei suoi strumenti operativi (G. Vacca, Gli intellettuali di sinistra e la crisi del 1956, 1978, p. IX).
Non solo risulta profondamente scossa la saldezza ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] 910, 911; F. Mazzei, Mem. della vita e delle peregrinazioni...,a cura di A. Aquarone, II, Milano 1970, p. 412; L. Vaccà Giusti, A. Vaccà e la suafamiglia, Pisa 1878, pp. 77, 79 s., 111; F. Tribolati, Conversazioni di G. Rosini, Pisa 1889, pp. 48, 57 ...
Leggi Tutto
Sodoma (Soddoma)
Gian Roberto Sarolli
Antica città della Palestina meridionale; distrutta esemplarmente dal fuoco divino per punire gli abitanti colpevoli dell'abominevole peccato della ‛ sodomia ', [...] gli usurai; una seconda in Pg XXVI 40 sopragridar... / la nova gente: " Soddoma e Gomorra "; / e l'altra: " Ne la vacca entra Pasife, / perché 'l torello a sua lussuria corra ", accoppiandola con Gomorra, secondo la tradizione scritturale, e con l ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
vaccata
s. f. [der. di vacca, nel sign. fig. 2 c]. – 1. Azione gravemente scorretta, disonesta: questa è una vera v., non gliela perdono. 2. Cosa molto brutta, mal fatta, riuscita male: quel film è una vaccata.