Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie [...] e costituisce il sistema più razionale di sfruttamento dei bovini.
L’istinto genetico si manifesta precocemente sia nel toro sia nella vacca (6-10 mesi), ma agli effetti dell’allevamento è opportuno non adibire alla riproduzione i tori prima di 12-18 ...
Leggi Tutto
IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] 338 e skýphos del Gruppo di Haimon in Yale n. 116).
In una oinochòe di Boston di età ancora severa I. appare come vacca dal volto umano alla maniera di Achebo e altre divinità fluviali, mentre la immagine di I. in figura umana, con il residuo di due ...
Leggi Tutto
Squali dal corpo piatto
Mante, razze e pesci sega sono pesci provvisti di scheletro cartilagineo e quindi appartengono alla stessa classe degli squali, i Condroitti. Tuttavia, invece di avere il corpo [...] ) possiede le pinne pettorali così espanse e allungate che quando nuota sembra un rapace in volo. Invece il diavolo di mare, o vacca di mare (Mobula mobular), è fornito di due appendici carnose sul capo, rivolte in avanti come se fossero due corna. I ...
Leggi Tutto
NUT
A. M. Roveri
Dea egiziana del cielo, concepita originariamente come un ponte liquido che attraversava il cielo e su cui navigavano il sole e le stelle. Il suo simbolo geroglifico è un vaso globulare [...] (e in effetti il dramma originario si ripete ogni giorno al tramonto e all'alba). La dea compare sia in figura di vacca, sia in aspetto antropomorfo, come una donna nuda oppure ricoperta di un abito a zig-zag che ricorda la sua origine acquatica ...
Leggi Tutto
Subodh, Gupta
Subodh, Gupta. – Artista indiano (n. Khagaul, Bihar, 1964). Ha studiato al College of art & crafts di Patna (1983-88) e si è poi trasferito a New Delhi. Spazia tra numerosi media (anche [...] Pure (2000); la serie di oli Saat samundar paar (2003); Cow (2005), in realtà una bicicletta descritta come la vacca meccanizzata da città; Very hungry god (2006, Biennale di Venezia), uno scheletro composto da utensili di alluminio; l’installazione ...
Leggi Tutto
FRANCO-PROVENZALE
Giulio Bertoni
. Si chiama franco-provenzale "un tipo idiomatico (usiamo le parole di chi, primo, l'ha individuato, G. I. Ascoli), il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri [...] ecc.; palëi "paglia" rabi "rabbia" (ma ala "ala", alar "andare"). Ad Aosta (valle della Dora Baltea): ćévra "capra", vazze "vacca", paille "paglia", ecc. In gran parte dei dialetti della Svizzera romanda l'á in condizioni normali si colora in å, o (p ...
Leggi Tutto
ZONARO, Fausto
Pittore, nato a Masi (Padova) il 18 settembre 1854, morto a San Remo il 19 luglio 1929. Fece dapprima il decoratore; studiò in seguito pittura a Verona, a Roma, a Napoli, a Venezia. Nel [...] esposto a Milano, nell'83 insieme con altri quadri: Da S. Elmo, Al Pincio; a Roma, nello stesso anno: Passa la vacca, La sofferente, Le cucitrici napoletane, Il saponaro; a Torino, nell'84: Tempesta, Primo nato, Zoccolaro di Napoli; a Venezia, nell ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] of the XV and XVI centuries, London 1949, p. 272; P. Pecchiai, Il Campidoglio nel Cinquecento, Roma 1950, ad ind.; V. Martinelli, Flaminio Vacca..., in Studi romani, II (1954), pp. 159-161; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1955, IX, p. 830; X, p ...
Leggi Tutto
SABBADINO, Cristoforo. –
Luca Ciancio
Nacque a Venezia, nei pressi di S. Maria Zobenigo, verso il 1487.
Tale data si desume da una dichiarazione del 1557 in cui affermò di avere settant’anni (Discorsi [...] ; in seguito, ebbe contatti con i maggiori esponenti della cultura umanistica locale come il cancelliere Antonio Vacca, Girolamo Vacca, il vescovo Girolamo Tagliacozzi, Alvise e Giovanni Rosa, il notaio Domenico Falconetto, il medico e poeta ...
Leggi Tutto
JINNĀḤ, Moḥammed ‛Alī
Ettore Rossi
Uomo politico indiano, nato a Karachi il 25 dicembre 1876; morto l'11 settembre 1948. Studiò in Inghilterra ed esercitò l'avvocatura a Bombay. Interessatosi al movimento [...] governatore generale del nuovo stato il 10 agosto 1947. Era designato dai seguaci con l'appellativo di qā' id-i a ‛ẓam "comandante supremo".
Bibl.: V. Vacca, India Musulmana, Milano 1941; W. Cantwell Smith, Modern Islam in India, Londra 1946. ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
vaccata
s. f. [der. di vacca, nel sign. fig. 2 c]. – 1. Azione gravemente scorretta, disonesta: questa è una vera v., non gliela perdono. 2. Cosa molto brutta, mal fatta, riuscita male: quel film è una vaccata.