Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] contrattuali. Contratti autonomi di garanzia nella prassi interna e nel commercio internazionale, a cura di U. Draetta e C. Vaccà, Milano, 1994, 27; Portale, G.B., Il contratto autonomo di garanzia, in Lezioni pisane di diritto commerciale, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] della nuova città aggiogando due buoi all’aratro, per la verità – precisa il racconto – si tratta di un bue e di una vacca: per questo il solco ne è uscito di forma curva, perché la femmina, collocata verso l’esterno, tirava meno del maschio.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] (v.) e nel periodo Gupta (v.). La superficie del muro veniva rivestita con un primo strato di creta o di sterco di vacca mischiato a crini o a paglia tritati. Su questo strato, livellato e levigato, veniva disteso uno strato di gesso su cui veniva ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] i numerosi progetti che hanno reso complessa la ricostruzione di un corpus di opere certe a lui attribuibili.
Fonti e Bibl.: N. Vacca, La colonna di s. Oronzo in Lecce, Lecce 1938, pp. 18-20; V. Liaci, Opera di un architetto leccese il palazzo degli ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ettore
Luca Aversano
PINELLI, Ettore. – Nacque a Roma il 18 ottobre 1843, figlio di Pietro (19 ottobre 1819 - 31 luglio 1891) e di Elisa Ramacciotti (2 dicembre 1802 - 12 maggio 1884).
Ebbe [...] V (1971), pp. 372, 279-387, 390 n. 16; 607, 609-621, 626 s., 629 s., 643 s., 648, 650, 652 s., 655; F. Vacca, «…purtroppo i geni non son lì che covano…». Il Liceo musicale di Roma dal 1896 al 1886, in Nuova Rivista musicale italiana, XXXII (1998), pp ...
Leggi Tutto
Due papi un trono
Le dimissioni di papa Benedetto XVI non sono straordinarie da un punto di vista costituzionale o teologico. Lo sono perché hanno messo in primo piano la debolezza fisica di un uomo. E [...] . Per una nuova alleanza tra credenti e non credenti di Pietro Barcellona, Paolo Sorbi, Mario Tronti e Giuseppe Vacca, nel quale i 4 studiosi di formazione marxista auspicano una maggiore condivisione dell’insegnamento della Chiesa cattolica sulla ...
Leggi Tutto
DAL FAVERO, Antonio
Giuseppe Pavanello
Figlio del pittore Vincenzo, nacque a Ceneda (oggi Vittorio Veneto, in prov. di Treviso) il 24 giugno 1842.
Vincenzo risulta iscritto, a diciotto anni, all'Accadernia [...] 1881presentò una statuetta in gesso e un dipinto, Alla predica; alla mostra di Torino del 1884due tele, Gli allievi e La vacca della nonna, che furono vendute. Inviò inoltre un suo dipinto in dono a Vittorio Emanuele II, che ricompensò l'artista con ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI, Luigi Alfredo
Mario Barsali
Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] di quattro cannoni da mm 200, due rigati e due lisci. La mattina del 20 luglio, quando le corazzate della divisione Vacca, che dovevano costituire la riserva, ma che, nello schieramento in linea di fila assunto dalla flotta italiana, si trovavano all ...
Leggi Tutto
COLUZIO (Colluzio, Colluccio), Ettore
Regina Poso
Nato a Rossano Veneto (provincia di Vicenza) nell'anno 1562, nel 1582 entrò nell'Ordine dei teatini a Venezia con il nome di Michele. Il 16 giugno del [...] chiesa parrocchiale di S. Maria delle Grazie, Lecce 1938, passim; L. G. De Simone, Lecce e i suoi monum., a cura di N. Vacca, Lecce 1964, pp. 125, 465-468; M. Calvesi-M. Manieri Elia, Architett. barocca a Lecce e in terra di Puglia, Milano-Roma 1971 ...
Leggi Tutto
Diritto
V. del reato Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade [...] certi casi la v. ha un rapporto specifico con il fine del sacrificio: nell’antica religione romana si sacrificava una vacca gravida alla dea della terra, per promuovere la fertilità; in India per l’espiazione di un peccato di lussuria si sacrificava ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
vaccata
s. f. [der. di vacca, nel sign. fig. 2 c]. – 1. Azione gravemente scorretta, disonesta: questa è una vera v., non gliela perdono. 2. Cosa molto brutta, mal fatta, riuscita male: quel film è una vaccata.