• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [65]
Medicina [44]
Zoologia [6]
Storia [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Religioni [3]
Biologia [2]
Chimica [2]
Letteratura [2]
Arti visive [2]

BANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANTI, Guido Mario Crespi Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] Pane nella cura della polmonite (in collaborazione con G. Pieraccini), ibid.,LIII(1899), pp. 131-191; La vaccinazione antitifica specialmente in riguardo allo esercito ed all'armata, ibid.,LXIX(1915), pp. 346-351 (Rendiconti delle adunanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANEMIA APLASTICA – PROCESSI MORBOSI – CIRROSI EPATICA – LOBO PARIETALE – SPLENOMEGALIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTI, Guido (3)
Mostra Tutti

SELLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLA, Bartolomeo. Silvano Montaldo – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 28 agosto 1776, quartogenito di Giovanni Antonio, uno dei maggiori fabbricanti di panni del Regno di [...] popolazione. I suoi ideali filantropici, congiunti all’entusiasmo per le scoperte scientifiche, lo portarono a impegnarsi nella vaccinazione antivaiolosa, sia in prima persona, sia organizzando l’opera di alcuni chirurghi. Inoltre fu presidente del ... Leggi Tutto
TAGS: ESPERIENZA REPUBBLICANA – ESERCITO PIEMONTESE – NAPOLEONE BONAPARTE – GIOVANNI RASORI – MICHELE BUNIVA

SPERINO, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERINO, Casimiro Luca Tonetti – Nacque a Scarnafigi (Cuneo) il 31 agosto 1812 da Felice, notaio, e da Teresa Rusca. Iscrittosi all’Università di Torino, conseguì prima la laurea in medicina (1832), [...] inoculazione ripetuta di materiale luetico da individui ammalati, suggerendone una possibile applicazione sul modello della vaccinazione antivaiolosa. La commissione dell’Accademia di medicina, chiamata a valutare la sperimentazione di Sperino, diede ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – GUSTAVO BENSO DI CAVOUR – REGNO DI SARDEGNA – ALESSANDRO RIBERI – MALATTIE VENEREE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERINO, Casimiro (1)
Mostra Tutti

CENTANNI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTANNI, Eugenio Arnaldo Cantani Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] comuni, ibid.,3, pp. 638 ss., in coll. con A. Bruschettini) e di procedere alla purificazione dei vaccini (La depurazione dei vaccini a scopo curativo. Concetto generale della depurazione, in Policlinico, sez. medica, III [1896], pp. 555-575):egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe) Giuseppina Bock Berti Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] e da un chirurgo per ottenere da Parigi o da Ginevra "una certa quantità di materia recente del vajuolo vaccino" per innesti a fanciulli degli orfanotrofi milanesi onde ricavarne abbondante "materia" e "spedirla e diramarla ne' differenti paesi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – INFIAMMAZIONE – CLIMATOLOGIA – IDROTERAPIA – TUBERCOLOSI

PERRONCITO, Edoardo Bellarmino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONCITO, Edoardo Bellarmino Germana Pareti PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] coll’attuale epidemia negli operai del Gottardo. Studi e osservazioni, profilassi e cura, Torino 1881; Il carbonchio e le vaccinazioni carbonchiose, Torino 1882; I parassiti dell’uomo e degli animali utili. Delle più comuni malattie da essi prodotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – SEBASTIANO RIVOLTA – GIULIO BIZZOZERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRONCITO, Edoardo Bellarmino (2)
Mostra Tutti

SALVIOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIOLI, Gaetano Frida Bertolini SALVIOLI, Gaetano. – Nacque il 19 ottobre 1894 a Modena, da Giuseppe, caposcuola della storia del diritto italiano di cui fu professore ordinario a Camerino, Palermo [...] e nella attualità. Le grandi opere fasciste a favore dell’infanzia, Milano 1937, p. 352; G. De Toni, In tema di vaccinazione antitubercolare, in Minerva medica, XLI (1950), n. 1, pp. 3-34; G. Vaccaro, Panorama biografico degli italiani di oggi, II ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ ITALIANA – EDOARDO MARAGLIANO – ALESSANDRO LUSTIG – ATENEO DI NAPOLI – IMPRESA FIUMANA

VALERA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERA, Paolo Elena Papadia – Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice. Nel [...] italiano, che si compiacque di descrivere con toni da inferno («dove pullula l’infanticidio alcoolico, dove si respinge la vaccinazione con orrore, dove si nasce cefali e si muore incoscienti di aver vissuto»; I miei dieci anni all’estero, Genova ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERA, Paolo (1)
Mostra Tutti

PAGLIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIANI, Luigi Paola Zocchi PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli. Laureatosi [...] . La legge prescriveva la denuncia obbligatoria, da parte dei Comuni, delle malattie contagiose, l’obbligo della vaccinazione, della provvista di acque potabili e della compilazione di statistiche sanitarie. Una serie di decreti attuativi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – GIACINTO PACCHIOTTI – EDOARDO PERRONCITO – AGOSTINO DEPRETIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIANI, Luigi (2)
Mostra Tutti

LEO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEO, Pietro Antonio Piero Sanna Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] 234-249, 282-284; G. Madau Diaz, Un capo carismatico. Giovanni Maria Angioy, Cagliari 1979, p. 477; G. Tore, Dalle epidemie alle vaccinazioni di massa, in Sanità e società. Sicilia e Sardegna. Secc. XVI-XX, III, a cura di C. Valenti - G. Tore, Udine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
vaccinazione
vaccinazione vaccinazióne s. f. [der. di vaccinare]. – Termine indicante in passato l’inoculazione nell’uomo di materiale prelevato dalle pustole del vaiolo dei bovini; attualmente l’introduzione in un organismo animale di colture attenuate...
vaccina
vaccina s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vaccino, usato soprattutto, per ellissi di qualche sostantivo, con i seguenti sign.: 1. Bestia vaccina, cioè vacca o bovino in genere. 2. Carne di vacca macellata, o anche di manzo. 3. Sterco di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali