FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] per il F., due mesi in un borgo dell'alta Valdi Susa, Oulx. La sentenza non poteva, tuttavia, divenir cura di R. Baldi - G. Busino, rispettivamente, in G. F. tra società e politica, Atti del Convegno, Genova ... 1982, a cura di R. Baldi, Genova 1986 ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] alcuni studi e pareri su questioni di particolare rilievo (L'uso civico di caccia in Valdi Fiemme, in Il Foro padano, III Nero e i loro ordinamenti giuridici, in Studi in memoria di F. Melis, I, Genova 1978, pp. 301-336). Si occupò, infine, del ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] di sostanza che esprimevano una maggiore autonomia di giudizio rispetto alle autorità tradizionali, furono ristampate nel 1565 (Mediolani, apud Val apr. 1575, mentre si recava a Genova per, incarico del re di Spagna.
La sua ricchissima biblioteca e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] di pace con Genova si trascinavano: agli sforzi del pontefice si aggiunse l'arbitrato di Giovanni II Paleologo, marchese di 1362, Tulle 1961; J. Sonnier, La chartreuse du Val-de-Bénédiction à Villeneuve-lès-Avignon, in Congrès archéologique de ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] di molte di quelle località che con Pisa avevano avuto rapporti economici, politici e commerciali, quali Albenga, Genovadi Perugia, a cura di F. B., di A. Fabretti e di F. L. Polidori, in Arch. stor. ital., s. 1, XVI, 1-2 (1850); Statuto della Val d ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] e il maggio 1432, mentre si consolidava l'alleanza tra Siena, Genova e Milano e scoppiavano le prime ostilità contro Firenze, il D. alcuna". Tre giorni dopo il D. comunicò di avere incontrato il sovrano nella Valdi Chiana, ma aggiunse che il re non ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] dopo una traversata interminabile intramezzata da prolungate soste a Genova e Marsiglia, sbarcò a Barcellona il 13 genn , pp. 336-349;G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Valdi Pesa 1933, ad Indicem;L. Lopetegui, Felipe III y la residencia de ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] un negoziato con gli Svizzeri per l'annosa questione della Val Leventina, mentre le relazioni tra le potenze italiane attraversavano in precedenza e investì lo Sforza diGenova e Savona, lasciando però in sospeso la questione di Asti. Fu uno tra i più ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] trova indicazione in Lettere pastorali dei vescovi della Toscana, a cura di B. Bocchini Camaiani - D. Menozzi, Genova 1990, pp. 138 s. Notizie e riferimenti sul L. in: G.B. Comelli, Bargi e la valdi Limentra, Bologna 1917, pp. 81-84; E. Soderini, Il ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] bassa Valdi Magra, a cura di E. Freggia, Roma 1986, pp. LVIII s. e passim; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787: i rotuli e le fonti, a cura di E. Conte, I, Roma 1991, p. 13; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, III ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...