TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] e suppliche consegnati a Tavanti, 1778), 119 (Ordini dati da S.A.R. a Tavanti in seguito alla gita fatta in ValdiChiana nel 1780). Un suo Ragionamento sulla quantità della moneta circolante in Toscana è pubblicato in A. Zobi, Storia civile della ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] Parigi, il Gesù Bambino benedicente seduto del Museo civico di belle arti di Lugano e la Madonna con il Bambino della collegiata di Lucignano in ValdiChiana (oggi nella chiesa di S. Francesco) – mettendone in risalto l’omogeneità stilistica con i ...
Leggi Tutto
Buondelmonti, Zanobi
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de’ Pazzi, nacque a Firenze il 5 aprile 1491. Tutte le notizie sul primo periodo della sua vita risalgono al processo istruito contro [...] al cardinale Raffaele Petrucci, mentre Renzo da Ceri, con genti francesi e del cardinale Soderini, avrebbe dovuto invadere la ValdiChiana e poi spingersi sino a Firenze; inoltre una squadra navale genovese sarebbe dovuta irrompere su Livorno e le ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] la città che fino a quel momento lo aveva appoggiato, e Firenze. Anche Venezia intervenne, promettendo di lasciare a Siena via libera nella ValdiChiana in cambio dell’appoggio al M., ma la Repubblica firmò la tregua con Firenze nel settembre del ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] 1421 vagò fra Barga e altri paesi vicini; poi, dopo un nuovo rientro a Firenze (nel febbraio 1421), si trasferi in ValdiChiana (a Palazzolo nell'aprile-luglio 1422). Nel dicembre 1422 sostò nuovamente a Firenze, dove rogò un atto nella sua stessa ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] , l'intervento armato del condottiero Renzo da Ceri che, alla guida di armati del cardinal Soderini e di Francesco I, avrebbe dovuto marciare su Firenze attraverso la ValdiChiana, mentre le galee genovesi avrebbero fatto la loro comparsa nel porto ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] Italia, Bassano 1809, pp. 244 s.; O. Giglioli, L'arcipretura di Lucignano in ValdiChiana, in Il Vasari, VI (1928), pp. 244-256; B. Gagliardi, A. F., tesi di laurea, Università di Firenze, a.a. 1970-1971; G. Cantelli, Precisazioni sulla pittura ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] allora verso il proprio mercato i beni e gli operatori di un'ampia zona che si distribuiva in un arco di 180º rispetto alla linea rappresentata, a nord, dal Casentino e a sud dalla ValdiChiana e comprendente lo stesso Casentino, l'alta valle del ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in ValdiChiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] quell'anno 1285 il padre e lo zio del C. erano ricomparsi nella ValdiChiana con le loro bande di fuorusciti per dare man forte al vescovo di Arezzo allora in guerra contro i Senesi, ha avanzato l'ipotesi, peraltro sufficientemente plausibile, che ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] verificare i danni prodotti dal terremoto in quella zona; dal 21 luglio al 13 agosto venne mandato a Cortona e in ValdiChiana, dove provvide al pagamento della compagnia a cavallo del capitano Antonio Aldana. Dal 24 al 27 agosto fu a Pistoia per ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
terracrepolo
terracrèpolo s. m. [comp. di terra e crepare «spaccarsi, fendersi», perché cresce spesso in fessure delle rocce; cfr. crepaterra, nome dato nella Val di Chiana allo strigolo]. – Nome tosc. del caccialepre, erba delle composite...