• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [98]
Storia [61]
Arti visive [20]
Europa [15]
Italia [12]
Geografia [11]
Diritto [11]
Religioni [9]
Archeologia [8]
Letteratura [8]

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO (v. vol. II, p. 203) M. Martelli La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] 1987-88 (1989), pp. 123-130; AA.VV., Archeologia in Valdi- chiana, Roma 1988, pp. 29, 99 s., 147 s., figg. 22, sequestrati dalla Guardia di Finanza (cat.), Roma 1989, pp. 82-86, nn. 92-102; Rubiera. «Principi» etruschi in Val di Secchia (cat.), ... Leggi Tutto

MOSCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCHI, Mario Cristina Sirigatti MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini. Fu lo [...] Sassari (1968); il bassorilievo bronzeo con La strage degli innocenti in memoria dell’eccidio nazista di Civitella della Chiana (Civitella della Chiana, chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, 1969). Morì a Firenze il 26 maggio 1971. Fonti e Bibl.: presso gli ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – VITTORIO EMANUELE III – LORENZO IL MAGNIFICO – DOMENICO TRENTACOSTE – NICCOLÒ MACHIAVELLI

TEVERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26) Pietro FROSINI Giuseppe LUGLI Pietro FROSINI Paolino MINGAZZINI Corso [...] di percorso attraversa il primo centro abitato, Pieve S. Stefano. Sempre proseguendo verso sud sbocca nella cosiddetta Val una serie di brevi catene dell'Antiappennino Toscano, non molto elevate, poi sull'argine di separazione delle Chiane; raggiunge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEVERE (5)
Mostra Tutti

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di tutta la gente del re di Ragona", ammontante questa a 6.500 lance e 2.000 fanti. Segue l'assedio di Foiano della Chiana alla volta della capitale medicea. Invece retrocede per assediare Colle di Val d'Elsa che capitola il 13 novembre. E, a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SEDE APOSTOLICA VACANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] di Torricella di Fossombrone e Furio Fabi di Pievebovigliana (Macerata), morti il 2 ottobre del '22 a Fossombrone; Nando Gioia di Borgonovo Val di Sestri Levante; il nobile Aldo Roselli di Arezzo cade il 17 aprile del '21 a Foiano della Chiana; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] risponde, nei distretti del Chiana e dell’Arno, un’attardata classe di principi che controlla vasti   Archaeological History, London 1990. L. Malnati - V.M. Manfredi, Gli Etruschi in Val Padana, Milano 1991. La Campania fra il VI e il III secolo a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Peter Partner Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] il servizio dei Fiorentini. Nel maggio il C., alla testa di 400 lance, riconquistò per Firenze il castello ribelle di Civitella in Val d'Ambra e quindi marciò verso il Senese contro Marciano della Chiana. Ma anche la sua fedeltà a Firenze fu incerta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino Francesco Pirani – Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] il castello di Marciano della Chiana e destabilizzò poi i territori fiorentini in Valdelsa e nella media valle dell’Arno. Gli scontri degenerarono in una battaglia campale, la battaglia di San Romano, combattuta nei pressi di Montopoli in Val d’Arno ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MAURUZI DA TOLENTINO – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO

MANGIADORI, Barone de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIADORI, Barone de' Francesco Salvestrini Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] Ottanta, ricoprendo la carica di podestà in alcuni Comuni della Toscana centrale come San Gimignano, Colle Val d'Elsa e Prato. L posti in direzione di Arezzo occupati dai ghibellini e ottenne la sottomissione di Lucignano della Chiana, come attesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Rodolfo Luisa Bertoni Argentini Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] di Siena, restò al servizio del duca di Firenze, ottenendo, oltre al comando della cavalleria ducale, anche quello delle milizie di Cortona, Arezzo, Montepulciano e Val mediceo passasse il ponte della Chiana per assalirlo improvvisamente, impedendo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLION DELLA PESCAIA – ALESSANDRO DE' MEDICI – GUERRA SMALCALDICA – ALESSANDRO FARNESE – COSIMO DE' MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
terracrèpolo
terracrepolo terracrèpolo s. m. [comp. di terra e crepare «spaccarsi, fendersi», perché cresce spesso in fessure delle rocce; cfr. crepaterra, nome dato nella Val di Chiana allo strigolo]. – Nome tosc. del caccialepre, erba delle composite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali