. La grande strada romana, ancora oggi così denominata, partiva dalla porta Aurelia delle mura imperiali (presso il ponte S. Angelo), raggiungeva la costa del Tirreno all'altezza di Alsium (Palo), e quindi, [...] soltanto a Cosa, poi fu estesa fino a Luna e infine nel 109 a. C. fino a Genova. Presso Montalto di Castro sorgeva il Forum Aurelii, punto di commercio fra il litorale tirrenico e l'interno dell'Etruria, creato nell'età più antica quando la via ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'organari e fabbricatori di pianoforti, ch'ebbe a capostipite Antonio A., nato nel 1795 a Santo Stefano al Corno (Piacenza), il quale per passione innata si diede a costruire organi da chiesa. [...] nel 1841 ne rilevava l'azienda consistente in fabbrica d'organi e accordature di pianoforti. Alla sua morte il figlio maggiore, Pietro, nato nel 1863 a Pianello Val Tidone (Piacenza), assunse la direzione della fabbrica organaria che per un certo ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre genovese, visse nel sec. XVII. Dotato di bell'ingegno, ma dominato da perversi sentimenti, sciupò in vita disordinata il patrimonio, e fu condannato a morte in contumacia per atti [...] sul 24 giugno 1672, ma fu scoperta per rivelazione di un partecipe, e il D. T., che già era entrato in Val Bisagno, dovette cercar scampo nella fuga. Ne venne una breve guerra tra Genova e il duca di Savoia. Riparato ancora e vissuto qualche tempo a ...
Leggi Tutto
Famiglia marchionale italiana, nota dall'11º sec.: raccolse i suoi possedimenti nel corso del 12º sec. nelle alte valli dell'Appennino, fra il Passo dei Giovi e i valichi della Garfagnana e del Modenese, [...] di fortificazioni. In lotta dapprima contro Genova (1172-74) con Obizzo il Grande (v.), poi, con i figli di questo, contro il comune di come degli altri loro feudi della Val Padana e sardi. Benché i membri di questa famiglia militassero spesso in ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] tutte le forze, quelle di Garibaldi e di Cavour, di Mazzini e di Cattaneo; poiché aveva fuso il regno di Piemonte con quello di Napoli, la repubblica diGenova con quella di Venezia, il ducato di Milano con quello di Firenze; poiché aveva riaperto ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Maria Piazza
Mineralogista, nato a Crema il 1° dicembre 1868, morto a Bordighera il 23 febbraio 1948. Ufficiale, si congedò nel 1919; ma aveva da tempo iniziato ricerche mineralogiche. [...] e geologia del Museo civico diGenova (1906), e direttore onorario dello stesso museo, pubblicava numerosi minerali italiani di tungsteno e la miniera di scheelite della Bedovina in Valdi Fiemme, in La Miniera italiana 1919; Miniere di manganese ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , passanti l'una per Lobbia Alta-Dosson diGenova-M. Fumo e l'altra per il Crozzon di Fargorida-Crozzon di Lares-Passo di Cavento, acquistando così il dominio dell'alta ValGenova. Queste operazioni, condotte per più giorni su ampie distese ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] diretti per la Savoia, il Moncenisio e la Valdi Susa, affrontando il pericolo di vedere battute separatamente le due frazioni allo sbocco di confluenza (dalle Alpi e da Genova) che rimanevano fino all'ultimo momento separate, senza possibilità di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] importanza che i parassiti hanno nell'etiologia di certe malattie. Il medico egiziano valuta le differenze del polso, conosce la palpazione per opera sua centro importante di ricerche scientifiche.
La clinica diGenova ebbe a maestro insigne E. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ma l'Harcourt ridusse l'uno a non avere altro che Ivrea, Biella e Val d'Aosta, l'altro alla sola Nizza. Si venne così alla pace del predecessori, e, per farne una concorrente diGenova e di Livorno, fondò il porto di Lympia nel 1749 e creò nel 1766 ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...