VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] agiato possidente: vantava poderi in Val Polcevera e numerose proprietà urbane, fra cui la grande casa di Prè, ove risiedeva con la la riabilitazione. Dichiarato «bandito capitale» (Archivio di Stato diGenova, Fondo Gavazzo, 1, 31) in ragione degli ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] Vasto, dei conti di Troia e di Ariano, di Cola d'Alagno e di altri signori. Fu, inoltre, "viceré de lo contado" di Bisceglie e diValdi Gaudo, due volte viceammiraglio, la prima per conto di Giovanni Fregoso, fratello del doge diGenova, la seconda ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] oltre quaranta città e terre rovinate nel Valdi Noto, e la popolazione dispersa nella di concedere al figlio Carlo l’ufficio di maestro giustiziere per il quale era disposto a pagare con denaro depositato a Genova, a rinunciare alle cariche di ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] a fondo di problemi ferroviari e suo è il merito di aver dato impulso alle linee Genova-Torino e Genova-Arona. Proprio idea di scrivere la storia del suo paese d'origine, la Valdi Susa, costituita dalla bassa valle, compresa tra il grosso centro di ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] presso il Museo civico di storia naturale diGenova. Si tratta di svariate migliaia di esemplari di insetti, mammiferi, uccelli la sua personale raccolta di manufatti della Val d’Aosta, primo nucleo del futuro Museo di etnografia italiana. Dall’altra ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] , compì un lungo raid sci-alpinistico attraverso Val Formazza, Valle di Champorcher e Valle di Cogne, alla fine del quale solo lui
Il 13 marzo 2007 Rigoni Stern ricevette all’Università diGenova la laurea honoris causa in scienze politiche e tenne ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] XVI, III, Genova 1874, pp. 441-443, 533; G. Rosso Del Brenna, Arte della pittura nella città diGenova, in La Berio arte del Cinquecento. L’accademia della Valdi Blenio, Lomazzo e l’ambiente milanese (catal., Lugano), a cura di G. Bora - M. Kahn ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] D. venne mandato a studiare presso il liceo Imperiale diGenova, l'11 luglio 1812, uscendone il 14 apr. 1814 , Il Risorg. e l'Europa. L'alleanza di Crimea, Firenze 1968, ad Indicem; C. De Vecchi diVal Cismon, La missione Dabormida a Parigi, in Rass ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] riscossi dai marchesi nella valle del Trebbia e Val Borbera, cessione che seguiva quella fatta dal M. sempre nel 1190 (seppur a titolo di investitura) dei residui diritti fiscali nella città diGenova.
La morte del M. è probabilmente non molto ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] commissione da parte di due massari della chiesa di Sant'Olcese in Val Polcevera per la realizzazione di un polittico, Nicolò si segnala la Madonna col Bambino conservata nella chiesa di S. Rocco diGenova (Algeri, 2011, p. 276), riferita invece alla ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...