CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Valdi Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] a Pitti una copia del dipinto del Caravaggio fu rintracciata dal Longhi nel 1954 a Genova, mentre quella del C. andò purtroppo dispersa, anche se un'opera di questo soggetto è registrata negli inventari della collezione Barberini del sec. XVII (cfr ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] di G.P. L., in Argomenti di storia dell'arte. Quaderno della Scuola di perfezionamento in archeologia e storia dell'arte della Facoltà di lettere… dell'Università diGenova, Genova Bora, Da Leonardo all'Accademia della Valdi Bregno: G.P. L., Aurelio ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] costoro, poiché con ogni probabilità nacquero tutti in Val d'Intelvi e vi tornarono nei loro ultimi anni.
Il costante rapporto con il paese di origine era tipico dei marinorari lombardi operosi a Genova fra Cinquecento e Seicento: i loro laboratori ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] al momento della morte, correlata con il viaggio a Genova al seguito di Luca Martini, fissato poi dalla critica moderna al II, Trieste 1859, p. 855; G. Carocci, Il comune di San Casciano in Valdi Pesa, Firenze 1892, pp. 70 s.; U. Middeldorf, ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] toscani a Genova).
Michele, Giovanni e Bonino, provenienti da Pelsotto presso Porlezzo in Val d'Intelvi, civili diGenova, I. Il monastero di S. Gerolamo di Quarto, in Genova, VI (1926), 11, pp. 1261 s.; G. Salvi, La cattedrale diGenova, Genova 1931 ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] d'Albaro (Genova, Galleria di Palazzo Bianco), che ritrae gli aristocratici Saluzzo mentre ricevono visite e intrattengono gli ospiti sulla terrazza che, davanti alla loro villa, si affaccia sul vasto e luminoso panorama della Val Bisagno. La ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] (Colle diVal d’Elsa, Museo civico e diocesano di arte sacra).
La composizione, in relazione alla quale è noto un bozzetto preparatorio (Londra, coll. priv.), fu ricordata da Giovanni Soranzano nel poema Dell’Adamo, stampato a Genova nel 1604 ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] partecipando alle esposizioni annuali delle società Promotrici di Firenze, Genova e Torino, cui prese spesso parte anche principali rassegne nazionali, quali Autunno (ubicazione ignota) e Valdi Sclave (collezione privata: ripr. in Nicholls, 1986, ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] di Camille Corot. Le simboliche accensioni della tavolozza di Bratto diVal Seriana di centri portuali in Porto diGenova (1916) e Porto di Copenaghen (1933, entrambe nella Pinacoteca di Montichiari) costituisce un’eccezione nella sua pittura di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] naturale del Beato Bernardino per la chiesa di S. Francesco a Lucignano in Valdi Chiana (firmata e datata, ora presso il di Siena: i dipinti, Genova 1990, pp. 211-215; B. Bongianino-Polton, Deux oeuvres de P. di G. d’A. au Keresztény Múzeum di ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...