Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] Dopo la rinuncia in favore diGenova alla Corsica e al Logudoro e la missione imperiale in Italia di Enrico VII, cui P. regioni collinari (pendici del Monte Pisano, colline di San Miniato, alta Val d’Era) prevalgono la viticoltura e l’olivicoltura ...
Leggi Tutto
Santo Stefano d’Aveto Comune della prov. diGenova (55,3 km2 con 1251 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta Val d’Aveto (bacino del Taro). Frequentata località di soggiorno estivo e di sport invernali. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] centrale e consiglio di amministrazione si trasferirono da Genova nel 1895), della Banca popolare di Milano, del Belluno, Bassano, Val Leventina, Sarzana, Carrara, S. Stefano, terre della diocesi di Luni), rette prima a titolo di vicariato imperiale o ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] modernissima tratta Lione-Torino, il cui progettato attraversamento della Valdi Susa ha suscitato forti resistenze nelle comunità locali. Al Interni C. Scajola (già discusso per i fatti diGenova) imposero le sue dimissioni e la sua sostituzione con ...
Leggi Tutto
Piemonte
Cesare Emanuel e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Regione storica e amministrativa dell'Italia settentrionale, suddivisa in 1209 circoscrizioni comunali raggruppate [...] e oltre il 70% dei posti di lavoro. I caratteri di questa crescita hanno contribuito alla formazione di una delle tre polarità del triangolo industriale del Nord-Ovest italiano (con Milano e Genova), seppure nel contesto regionale abbiano accresciuto ...
Leggi Tutto
Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino [...] la Lunigiana si staccò dalla Toscana e si unì ai comitati diGenova e Tortona per costituire la marca della Liguria orientale. Venendo Firenze. I Fiorentini avanzarono progressivamente nella Valdi Magra inferiore e fondarono il capitanato del ...
Leggi Tutto
Santuario sul Monte Figogna, in Val Polcevera (Genova), eretto a ricordo di un’apparizione della Madonna (1460) a un contadino, Benedetto Pareto; sorse prima una cappella, poi un grande tempio inaugurato [...] nel 1890 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] , con le sue convalli, venne a far parte della Rezia, mentre la Val Pusteria e, probabilmente, la Valdi Fassa furono assegnate al Norico. Il processo di romanizzazione, promanante non solo dal centro dell’Impero, ma anche dai territori danubiani ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] al tracciato della via Postumia, che attraversava tutta la Cisalpina da Genova ad Aquileia. Nel corso del II sec. a.C. Roma Pont St. Martin, a Pavia); un’interessante opera idraulica in Valdi Cogne, a Pondel, che utilizza un ponte, datato dall’ ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...