DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] in Val Bisagno e in Valpolcevera, il governo provvisorio provvide all'arresto anche di una quarantina di nobili dal padre e dal fratello Baldassare.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, Man. 496, c. 83; Genova, Civ. Bibl. Berio, Mss. mr. I, 5, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] la famiglia dei ‘nobili’ – ipotetica forma cognominale originaria – da Noceto; la brillante carriera di Pietro otterrà al lignaggio la cittadinanza diGenova, con annessa riconduzione all’illustre albergo degli Spinola («Petrus de Noxeto, alias de ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] si estendevano appunto nella Val Polcevera: tuttavia essa era di indubbia utilità, e diGenova, II, Genova 1913, p. 389; L. Levati, I dogi diGenova dal 1771al 1797, IV, Genova 1916, pp. 7-14; V. Vitale, Breviario della storia diGenova, Genova ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] e si valse dell'opera di due ingaggiatori che operavano nella città diGenova: il prete Giovanni Nicori e il comandante Bantoro. La sua opera di reclutamento ebbe fortuna soprattutto nella Val Polcevera e in quella di Fontanabuona, nel retroterra ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] inviò a Genova una flotta di 12 galee per appoggiare la successione nel ducato di Milano del figlio Regesta chartarum, VI, San Casciano Valdi Pesa 1932, p. 17; Il registro "privilegiorum Summarie XLIII"..., a cura di J. Mazzoleni, in Fonti aragonesi ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] la prigionia di Neri, in Diplomatari, pp. 655 ss.). Commissario della Repubblica in Val d'Elsa cel. ital., Acciaiuoli di Firenze,tav. V; R. Cessi, La politica veneziana di terraferma dalla caduta dei Carraresi al lodo diGenova,in Mem. stor. ...
Leggi Tutto
ARCO, Gerardo d'
Leonardo Mazzoldi
Nacque il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco, Torbole, Drena, Castellino, Restorio, Penede e Spinedo (Trento), e dalla contessa Barbara Martinengo. Abbracciò [...] equivalente. In quell'anno l'A. si era trovato anche alla presa diGenova (30 maggio 1522), segnalandosi, fra l'altro, per aver severamente vietato ai propri soldati di darsi al saccheggio. Per meriti acquisiti nella campagna contro le forze dell ...
Leggi Tutto
CIBO, Aronne (Arano)
Franca Petrucci
Di nobile famiglia genovese, sarebbe, secondo una dubbia tradizione (Staffetti, p. 481), nato a Rodi nell'Egeo, dopo il 1380, da Maurizio e da Saracina Marculla. [...] 131, 440, 481, 486; G. Caetani, Regesta chartarum, V, San Casciano Valdi Pesa 1930, p. 26; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni polit. della Repubblica diGenova, in Atti della Soc. ligure di st. patr., n.s., I (1960), p. 145; Il "codice Chigi ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Pietro
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] nel giugno del 1498 l'ambasceria di Braccio Martelli, che l'A. accompagnò a Genova ritornando a Firenze nel febbraio del commissario di Castiglione Aretino, che, come le altre località della Valdi Chiana, ribellatasi a Firenze per opera di Vitellozzo ...
Leggi Tutto
Famiglia marchionale italiana, nota dall'11º sec.: raccolse i suoi possedimenti nel corso del 12º sec. nelle alte valli dell'Appennino, fra il Passo dei Giovi e i valichi della Garfagnana e del Modenese, [...] di fortificazioni. In lotta dapprima contro Genova (1172-74) con Obizzo il Grande (v.), poi, con i figli di questo, contro il comune di come degli altri loro feudi della Val Padana e sardi. Benché i membri di questa famiglia militassero spesso in ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...