BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] Etiopici ebbe modo di farsi valere. Isolati, contrattacchi di piccoli gruppi italiani (1929), pp. 613-622; E. Bellavita, La battaglia di Adua, ibid., XIII(1929), pp. 45-71; Id., Adua, Genova 1931, passim; Id., Ancora qualche documento in difesa del ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] divisione. Con questa contribuì ad arrestare l'offensiva nemica in Val Lagarina, poi, con la 14ª divisione, conquistò le quote di comandante di corpo d'armata. Il 22 dicembre di quell'anno fu nominato senatore del Regno.
Il F. morì a Nervi (Genova) ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] Moro che andava sposa all'imperatore; nel 1495 era a Genovadi ritorno da una missione, probabilmente in Spagna, e nel suo episcopato vennero eretti anche alcuni conventi di serviti: unoa Vigevano e uno in Val S. Martino al confine con il Bergamasco ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] Marsiglia, il 3 giugno sbarcò a Genova e finalmente il 20 giugno avvenne nei pressi di Reggio il suo incontro col duca e era data tutta alle pratiche religiose e frequentava spesso il monastero diVal-de-Grâce. Fu sepolta a Parigi, ma, come essa aveva ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] austriaco e rifugiarsi in Svizzera. Tra Arona e Genova, le località dove visse dopo il moto diVal d'Intelvi, il D. riunì una quarantina di volontari che nel febbraio del '49. su invito di Garibaldi, confluirono nella Legione italiana.
In questa ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] iniziativa "dal Centro al Sud"; dimessa la quale, si ritirò a Genova, che tra il 1859 ed il 1860 di quell'orientamento era la base e il centro d'osservazione. Organizzato il gruppo di Pavia per la spedizione dei Mille, vi prese parte coman, dando l ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] genovese. Al comando di Astorre Manfredi, i mercenari valicarono il Giogo, saccheggiarono la Val Polcevera e si 303-305, 309-326; L. Levati, I dogi perpetui della Repubblica diGenova, Genova 1928, pp. 48-57; Ph.P. Argenti, The occupation of Chios ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] pontificie più volte emanate», il cardinale Merry del Val con una lettera circolare del 28 luglio 190448 che è stato messo a posto dal Cardinal Tommaso Pio Boggiani Arcivescovo diGenova nella famosa sua pastorale del 25 luglio 1920», Ibidem, c. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] della sinistra non conformista di Gino Bianco), alle ricerche d’archivio sulla storia diGenova. Da una matrice letteraria confine valdostano con la Francia. Chabod s’impegna nella Resistenza in Val d’Aosta a partire dal 1944; nel 1946 sarà il primo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] costituivano un ostacolo ai movimenti di uomini e di merci. Val la pena di menzionare le osservazioni espresse in Allorché i musulmani furono respinti nel Maghreb, la forza marittima diGenova si accrebbe al punto da mettere la città in urto con ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...