D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] toscani a Genova).
Michele, Giovanni e Bonino, provenienti da Pelsotto presso Porlezzo in Val d'Intelvi, civili diGenova, I. Il monastero di S. Gerolamo di Quarto, in Genova, VI (1926), 11, pp. 1261 s.; G. Salvi, La cattedrale diGenova, Genova 1931 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] e l'alta Valdi Magra. Nell'ottobre del 1259 il card. Ottobono acquistò dai signori di Carpena i diritti V. Vitale, Breviario della storia diGenova, Genova 1955, ad Indicem; R. S. Lopez, La prima crisi della banca diGenova (1250-1259), Milano 1956, ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] carte di Giovanni Lanza, a cura di C. De Vecchi diVal Cismon, II-III, Torino 1936 (Indici alla fine del vol. XI); i Carteggi di Camillo 300, 634 s., 646 ss.; B. Montale, F.A. G. prefetto diGenova, in Misc. storica ligure, VIII (1976), pp. 85-173; E. ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] d'Albaro (Genova, Galleria di Palazzo Bianco), che ritrae gli aristocratici Saluzzo mentre ricevono visite e intrattengono gli ospiti sulla terrazza che, davanti alla loro villa, si affaccia sul vasto e luminoso panorama della Val Bisagno. La ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] (Colle diVal d’Elsa, Museo civico e diocesano di arte sacra).
La composizione, in relazione alla quale è noto un bozzetto preparatorio (Londra, coll. priv.), fu ricordata da Giovanni Soranzano nel poema Dell’Adamo, stampato a Genova nel 1604 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] in Lombardia, a meno ch'egli si fosse rappacificato con lui.
Un tentativo di mediazione del Comune di Milano tra quelli di Asti e diGenova, da una parte, e quelli di Alessandria, Tortona e Alba, dall'altra, rese inoperante, per tutto il 1227 e ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] colpì con una mazza ferrata, dette al duca di Calabria la sicurezza che Genova sarebbe rimasta tranquilla durante la sua permanenza nel Regno G.Caetani, Epistolarium Honorati Caetani, San Casciano Valdi Pesa 1927, ad Indicem; Dispatches with related ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] cotoniera ligure. Acquistati alcuni appezzamenti di terreno a Rivarolo Ligure in Val Polcevera, la società in accomandita , impresa sorta per realizzare la costruzione della borsa valori diGenova. Nel 1906 l'Aedes aveva affiancato l'Eridania nella ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] la legazione svedese nel settembre 1805, per l'inclusione diGenova nell'Impero francese, il G. fu prima precettore delle e statistici sulle miniere di rame della cava di Caporciano presso il castello di Monte-Catini in Valdi Cecina, in Giornale ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] 6, 310; II, pp. 101, 217-20; A. Battistella, Il conte di Carmagnola, Genova 1889, pp. 8, 14, 22, 25, 30; G. Vidari, Frammenti Ghibellini in val Padana all'inizio del ducato di G. M. Visconti, ibid., pp. 248 (e n. 2)-49; Id., L'eredità di Giangaleazzo ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...