DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] Vasto, dei conti di Troia e di Ariano, di Cola d'Alagno e di altri signori. Fu, inoltre, "viceré de lo contado" di Bisceglie e diValdi Gaudo, due volte viceammiraglio, la prima per conto di Giovanni Fregoso, fratello del doge diGenova, la seconda ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] a fondo di problemi ferroviari e suo è il merito di aver dato impulso alle linee Genova-Torino e Genova-Arona. Proprio idea di scrivere la storia del suo paese d'origine, la Valdi Susa, costituita dalla bassa valle, compresa tra il grosso centro di ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] D. venne mandato a studiare presso il liceo Imperiale diGenova, l'11 luglio 1812, uscendone il 14 apr. 1814 , Il Risorg. e l'Europa. L'alleanza di Crimea, Firenze 1968, ad Indicem; C. De Vecchi diVal Cismon, La missione Dabormida a Parigi, in Rass ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] riscossi dai marchesi nella valle del Trebbia e Val Borbera, cessione che seguiva quella fatta dal M. sempre nel 1190 (seppur a titolo di investitura) dei residui diritti fiscali nella città diGenova.
La morte del M. è probabilmente non molto ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] il comando col grado di tenente colonnellodel 79º reggimento fanteria, in Val Posina; promosso colonnello, negli Annali del Museo civico di storia naturale diGenova, XXXIX (1898), pp. 134-143; 240-261, c. 521-535; di D. Vinciguerra, T. Salvadori ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] Con Garibaldi alle portedi Roma,1867 (Milano 1895), nelle patetiche pagine sulla spedizione di Mentana contenute in uno tra i migliori romanzi di lui, Val d'Olivi (Genova 1871),, così vicine per il tono e la concitata scrittura a quelle ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] rientro in Italia (1861) venne nominato professore di storia naturale nel Collegio nazionale diGenova. Fu in questo periodo che T. Mamiani e Valdi Magra inferiore, Bologna 1863; Balenottere fossili del Bolognese, in Mem. d. Acc. di sc. d. Ist. di ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] di icone, polittici e gonfaloni destinati a decorare chiese e conventi di Palermo e di altri centri grandi e piccoli dell'antico Valdi tra le culture pittoriche ligure e siciliana, in Genova e i genovesi a Palermo, Genova 1980, pp. 48-50; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] case per dirigenti e dipendenti di centri industriali, rispettivamente a Rho (1940) e a Gardone Val Trompia (1941), dove piano regolatore diGenova (con Bottoni, M. Pucci, 1931, terzo premio), di Gallarate (con Pucci, 1931, primo premio), di Verona ( ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] trattato con severa grandiosità e un’abile economia di mezzi; Studio di querce in Val Salice (1866, GAM-Galleria civica d’arte della Boscaglia: il primo esposto nel 1869 alle Promotrici diGenova e di Torino e tradotto in incisione (Boscaglia, 1869, ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...