GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] di Prato e le opere di Lanfranco Bigarelli a Pistoia e nella chiesa abbaziale di Buggiano Castello (ValdiNievole . 14-26; M. Benelli, Cenni storici sulla parte più antica della cattedrale di Prato, Archivio storico pratese 4, 1921, pp. 20-26; s.v. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] palazzo pretorio, fatto distruggere dal suo successore.
Il G. fu anche vicario della ValdiNievole, per sei mesi dal 20 febbr. 1398.
Il 1° febbr. 1403 erano stati di nuovo creati i Dieci di balia: tra questi fu anche il G., ma il 3 febbr. 1403 egli ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] . Mentre un altro contratto del 1571, dopo aver ricordato i beni acquistati in ValdiNievole, ne conferma la proprietà al fratello Ludovico e ai suoi figli. La signoria di Crujbech, dove il D. visse fino alla morte, nel 1577, fu lasciata invece ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] instauratosi a Firenze dopo il 1434, fu nominato tra gli Otto di custodia dal 1° apr. 1435 per deliberazione della Balia del 1434.
Successivamente ricoprì la carica di vicario della ValdiNievole dal 2 apr. 1437; nel 1438 fece parte della Balia come ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] laurenziana incaricata della conduzione della politica estera e dell’amministrazione del dominio, e dal 12 dicembre fu vicario della ValdiNievole per sei mesi. Dal 1° gennaio 1481 divenne accoppiatore; dal 20 aprile 1482 membro degli Otto ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella ValdiNievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] degli azionisti (undici, dopo la decisione dell'I. di distribuire quote di azioni ad alcuni stretti collaboratori) valutò il raddoppio del capitale sociale. Tuttavia, il vero salto di qualità avvenne nel 1936 con la Innocenti società anonima per ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] era stato trasferito il processo, che fu però rinviato.
Riprese le sue ricerche di mineralogia e di agricoltura, nel Mugello, a Prato, a Pistoia, in ValdiNievole, dove, durante una visita nei terreni dei marchesi Ferroni presso la villa Bellavista ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] Mastino e Alberto Della Scala, insieme con altri cittadini, Pescia e altri territori della ValdiNievole. Il 12 aprile espresse parere in merito a una petizione presentata nel Consiglio del capitano del Popolo con cui si richiedeva la costruzione ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] archiatri pontifici, Roma 1784, I, p. 432; P. O. B[aldasseroni], Istoria della città di Pescia e della ValdiNievole, Pescia 1784, pp. 32 s.; A. Bicchierai, Dei bagni di Montecatini, Firenze 1788, pp. 69 s., 72, 122, 161-167, 173, 265, 268, 277 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] a Firenze, e da qui ancora in Valdi Pesa fino all'inizio del 1416. Nel maggio di quell'anno rogò un atto a Firenze, nella chiesa di S. Trinita; fra il 1416 e il 1419 si spostò soprattutto nella ValdiNievole: a Montecatini, a Portici, a Buggiano, a ...
Leggi Tutto