FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] III sopraintendente generale al dipartimento delle acque della Valdi Chiana; un ufficio che il F. avrebbe mantenuto degli Esteri. Il nome del F. d'altronde era già noto al Direttorio, incluso nell'elenco degli "uomini grandi" segnalati dai ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] di passo di Santa Maria di Campiglio, tra la val Rendena e la valdi Sole, al quale rilasciò un’indulgenza.
In quel biennio, l’attività di governo ecclesiastico di nel Liber privilegiorum episcopii, noto come Codice di Sicardo, ove si trascrissero i ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] più provvide a pubblicar materiale inedito o poco noto, come il volumetto Gli alfieriani-foscoliani piemontesi ed volumetto La lingua di B. Castiglione (Firenze 1942).
Sfollato e poi ritiratosi a Procaria, comune di Ceres, in Valdi Lanzo (Torino), ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] la metà di giugno di quello stesso anno, il B. girò in otto giorni tutte le campagne del Pistoiese e della Valdi Nievole. Ma e il costume di vita vigenti in Inghilterra. Allorché il Bentinck, dopo il noto viaggio attraverso le principali ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] maggio 1510.
L'unico esemplare oggi noto si conserva nel Musée national de la céramique di Sèvres: è decorato a cubetti illusionistici nella bottega del D. per il palazzo vescovile di Castello in Valdi Sieve, oggi a Fiesole, su commissione del ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] 1782; Lanzi, 1795; De Angelis, 1821) come derivante dalla città di Torrita in Valdi Chiana (od. Torrita di Siena). Da questa esegesi ebbe origine una ipervalutazione della figura artistica di T., visto come uno dei capostipiti della scuola pittorica ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] XXXVII(1915), p. 27; L. Serra, F. Brandani e le scult. della S. Casa di Loreto,in IlVasari, III (1930), pp. 89 ss.; G. Caetani, Domus Caietana, II,Sancasciano Valdi Pesa 1933, pp. 117, 135, 172, 268 ss., 324 ss.; A. Grisebach, Römische Porträtbüsten ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] è lo smembrato ambone della chiesa abbaziale di Buggiano Castello (Valdi Nievole), probabile opera dello stesso Lanfranco, di struttura e caratteristiche stilistiche prossime al fonte di Pistoia ma ancora più vicino, nelle tarsie e nelle cornici ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] padre a partire dagli anni ottanta e che è noto come Andrea di Bartolo. Nel 1361 (18 luglio) B. era M. Lenzini Moriondo, Bartolo di Fredi, in Arte in Valdi Chiana, cat., Cortona 1970, p. 16; Montalcino, Museo Civico, a cura di E. Carli, cat., ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] noto grazie a fotografie) per il locale oratorio intitolato al santo, opera alla quale faceva da contraltare l’Elemosina di .; Id., Rabisch. Giovan Paolo Lomazzo e i Facchini della Valdi Blenio (1589), a cura di D. Isella, Torino 1993, 130 s.; C.C. ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...