Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] interventi infrastrutturali, in particolare la linea di metropolitana automatica (sistema VAL) tra il Lingotto e Collegno Manfredi, e nel 1035 il figlio ed erede di questo (noto solo come conte di Mombaldone), l’imperatore Corrado II assegnò la marca ...
Leggi Tutto
(ted. Enneberg) Comune della prov. di Bolzano (161,3 km2 con 2850 ab. nel 2008) che si estende nella valle omonima. La sede comunale è a San Vigilio, noto centro turistico.
La valle di M. (100 km2 ca.) [...] è percorsa dal Rio San Vigilio, affluente del Gadera (Val Badia), che porta le acque alla Rienza. È lunga 24 km e si svolge verso SE-NO. L’idioma è il ladino. ...
Leggi Tutto
Zerba Comune della prov. di Piacenza (25,1 km2 con 106 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta Val Trebbia, a 906 m s.l.m.; è noto per il ritrovamento di oggetti dell’età del Bronzo. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] precisi. Come notava il Marshall, la storia popolare non valuta a sufficienza le privazioni che i lavoratori erano costretti a del tutto estraneo lo stato di cose creato dall'industrializzazione, la quale, come è noto, ha segnato in Italia maggiori ...
Leggi Tutto
È noto come poeta didascalico della fine del sec. XIII e i principî del XIV (n. a Barberino in Val d'Elsa nel 1294, morì a Firenze nel 1348), per le due opere intitolate Documenti d'Amore e Reggimento [...] fiorentini a Venezia, il B. non attese più ad opere letterarie, ma alla pratica del diritto ed agli affari, godendo di grande autorità e rinomanza per la sapienza e la rettitudine, che il Boccaccio gli riconosce nella Genealogia Deorum, dove lo dice ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , nella Prussia Occidentale e Orientale). Com'è noto, sotto il nome di Neozoico o Cenozoico si comprendono tutte le rocce che patriottismo municipale, al suo buon senso, ma capace divalersidi queste virtù medie con un suo caratteristico umorismo. L ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] all'ingrosso fino al circolo polare, ed è caratterizzata, come è noto, da un sottosuolo continuamente gelato a debole profondità, segue a alla resa dei conti chi più e meglio seppe valersi dell'ordine di cose nuovo e della stessa Santa Alleanza fu il ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] . L'area adibita alla coltura della vite si valuta a oltre 8,5 milioni di ettari, di cui la metà in Italia, il 18% in e 5 staterelli piccolissimi.
La guerra ha, come è noto, prodotto un profondo rivolgimento nella carta politica dell'Europa; per ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] per domarla (482). Inaro, principe di Marea, valendosidi aiuti libici e ateniesi, tentò di nuovo la sorte nel 463, ma delle ore secondo l'apparizione delle stelle. Un'iscrizione di Tebe ci fa noto un tal Amenemḥê'e che costruì un orologio solare per ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] espressione Mondo Nuovo si legge in un ben noto schizzo cartografico di Bartolomeo Colombo relativo al quarto viaggio, e quasi, di buoni rifugi naturali a S. del Capo Flattery, oltre il quale val la pena di ricordare la superba "Porta d'oro" di San ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...