Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] , come è noto - e ne rimane ricordo nei nomi di molte strade tanto in Italia che fuori - botteghe di uguali merci erano gli affreschi del castello di Issogne in Val d'Aosta, per il sec. XV; vecchie vedute fiorentine di Mercato Vecchio, ci provano ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] ); tipica la ricca fauna a molluschi della serie di Sainte-Croix. Da ricordare, come fenomeno, la Perte supporre l'esistenza dell'Aptiano (Val d'Urbia) e dell'Albiano e sotto Nuoro e presso Alghero; è poco noto, ma i fossili attestano la presenza dei ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] di percorso attraversa il primo centro abitato, Pieve S. Stefano. Sempre proseguendo verso sud sbocca nella cosiddetta Val Tiberina i meandri, tra cui ben noto, per la sua caratteristica forma di fiasco, quello di Ponzano; l'asse fluviale, ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] , Europa meridionale e centrale-meridionale; in Italia in Val d'Aosta, nelle isole dell'Arcipelago Toscano, in Caillon notò, in una nidiata di coniglioli di razza comune, un soggetto che conservò a lungo la pelle glabra e poi si ricopri di peli fini ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] dall'arabo nā'ib, luogotenente; un noto passo di Giovanni di Iuzzo di Covelluzzo, in una cronaca manoscritta conservata negli disegnò il colonnello Athalin, valendosidi particolari atteggiamenti di panneggi o dí oggetti per far coincidere certe ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] di mezzo, i frati di Cîteaux dissodarono il terreno; e così sorsero colture di frumento e di barbabietole, insieme con l'allevamento, e, presso il Val, un vigneto didi Mosè" (specie di grande calvario che svolge il tema ben noto della fontana di ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] risultano ben diversi da quelli odierni e indicano quindi vasti movimenti di deriva, nel senso della latitudine, ai quali corrispondono anche variazioni climatiche.
Era noto da tempo che le misure paleomagnetiche non corrispondevano talora con l ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] di Novara noto anche nel campo operistico. Nel 1775 vi fu rappresentato, a spettacolo inaugurale, il Medonte Re d'Epiro di G. Santi, nel 1780 il Matrimonio d'inganno diVal Vigezzo) e quattro transiti stradali (Sempione, Passo S. Giacomo, Val Vigezzo ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] , non altrettanto vale ora per Microsoft o Val-Mart. Tuttavia, nonostante questa innegabile tendenza, moltissimi specializzati, lasciando a un architetto più o meno noto il compito di fornire qualità estetica alle parti riservate ai passeggeri. ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] di informatica e nuove tecnologie di Akihabara, la cosiddetta electric city di Tokyo; o Arte all'Arte, giunta nel 2005 alla 10° edizione, che annualmente propone una mostra diffusa sul territorio della Val on-line, di cui il più noto storicamente è ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...