MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte diValdi Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] testa del M.: i Veneziani peraltro non ritennero opportuno entrare in urto troppo diretto con la Valdi Lamone, il cui potenziale militare era ben noto, per cui non infierirono.
Il M., rientrato in Toscana, fu nuovamente assoldato dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] cattedrale, era figlio di un certo Bonçius, non altrimenti noto, e non di Ghezzolino di Gallerano, padre del beato lo opponeva al monastero di S. Galgano per il possesso di un terreno situato nel territorio di Stigliano in Valdi Merse.
Non mancarono ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] le forze venete che scendevano dalla Valdi Sabbia, permettendo ai viscontei la conquista del castello di Lodrone. Nel mese di novembre tuttavia si rifiutò – forse per ordine del duca di Milano – di inviare aiuti a Verona, temporaneamente strappata ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] 3 maggio 1485 al 6 giugno 1524, a cura di P. Piccolomini, in RIS, XXIII, Città di Castello 1911, 3, pp. 291-302; E. Solmi, Partecipazione di Leonardo da Vinci alla sollevazione di Arezzo e della Valdi Chiana nel giugno del 1502, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Valdi Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] di nascita di Antonio, padre dei B. (come taluno ha ritenuto). La famiglia possedeva cospicui beni terrieri in Valdi Sole, come ce ne fa certi l'incarto dinoto dal quale si apprende che il B. trattava - o sperava trattare - con la corte di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] , ibid. 1953, p. 91; A. Schiavo, La badia di S. Michele a Passignano in Valdi Pesa, in Benedectina, VIII (1954), p. 264; Id., Notizie riguardanti la badia di Passignano estratte dai fondi dell'Archivio di Stato di Firenze, ibid., IX(1955), p. 54; G ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] a Nicola Oddo un altro feudo situato in Valdi Mazara, Ferru, che faceva parte della contea di Collesano. Il 3 apr. 1511 la vendita del Regno di Napoli e già viceré di Sicilia Raimondo Cardona con il quale non è noto in che rapporto di parentela fosse ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] rappresentare le sue ragioni fu infatti chiamato il più noto naturalista toscano dell'epoca, Giovanni Targioni Tozzetti che, per le Terme: Montecatini e la Valdi Nievole nelle riforme di Pietro Leopoldo, Atti del Convegno di studi, Siena 1985, pp. ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] numerose presso il cenobio di S. Maria in Campo.
Tra questi il più noto è il cosiddetto miracolo della le vie di commercio e del pellegrinaggio: Borgo Valdi Taro e i Fieschi, Atti del Convegno... 1998, a cura di D. Calcagno, Borgo Valdi Taro 2002 ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] di storia moderna nell'università di Bologna.
Come è noto era quello un momento di particolare fervore e vivacità negli ambienti culturali di assistette negli ultimi anni, e morì a Chiomonte, nell'alta Valdi Susa (prov. Torino), il 10 ag. 1933.
Fonti ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...