Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] sismico sono l’Appennino centro-meridionale (Valdi Magra, Mugello, Val Tiberina, Val Nerina, Aquilano, Fucino, Valle del sono grandi dighe le quali possono immagazzinare da sole oltre 13 miliardi di m3 di acqua. Gran parte dei fiumi sono sbarrati ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] ), della Sicilia orientale (1078), concentrò le sue forze nel Valdi Noto, assediò Siracusa e l'espugnò (1087).
Periodo della quale era destinata a chiudersi una parabola della durata disole tre generazioni.
All'indomani della promotio regia, i ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] di polemiche, che terminarono nel 1345, quando Firenze consegnò pronta cassa al D. 65.000 fiorini.
La definitiva riduzione dello Stato scaligero alle sole , I Bevilacqua e il commercio del legname tra la Valdi Fiemme e Verona nel sec. XIV, in Arch. ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] era costituita dall'attuale via Maggiore, trovava sbocco nella porta del Sole (od. S. Francesco), nella porta degli Idoli (od. Storia documentata della famiglia Caetani, 2 voll., San Casciano Valdi Pesa 1927-1933.
S. Sibilia, Guida storico-artistica ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] , nell'alta valdi Susa, e che qui poi si trasferirono prima di passare a Banda; l'edificio, esternamente di profilo rettangolare, si (Leoncini, 1990).Le sole celle medievali parzialmente conservate sono quelle della certosa di Villeneuve-lès-Avignon, ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] a Roma "perché il dottor Lanza teme i colpi disole".
La presa di Roma non diminuì le tensioni all'interno della compagine presso l'Arch. De Vecchi diVal Cismon, frutto della ricerca di A. Colombo e C.M. De Vecchi diVal Cismon (a cura del quale ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] ; F. Marchetti, Dieci canzoni per te. Raccontare L. B., Civitella Valdi Chiana (AR) 2006; A. Bratus, “Anima Latina” e “Sì, viaggiare” di L. B. e Mogol: una proposta analitica, in Rivista di Analisi e Teoria Musicale, XIII/1 (2007), pp. 103-123; I ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] suite per pianisti principianti» (1983) ispirata alla Valdi Tires, luogo assiduamente frequentato dal compositore. La di Silesius nei brani vocali che costellano l’ampia composizione (articolata in complessivi 18 brani): «Tutto muove il sole, ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] pratica, di questa impostazione è la lotta, dal B. ispirata e condotta, per la difesa della Valdi Fiemme, che 171-213; Il "Tarom" o "Gain". Il gergo dei calderai della Valle diSole nel Trentino, in Tridentum, IX(1906), pp. 49-62.
Degli scritti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] montagne della Valdi Susa e della Val Chisone. Le discipline presenti furono Sci alpino, Sci nordico (Biathlon e Sci di fondo), 33 medaglie collezionate di cui 13 ori, 13 argenti e 7 bronzi, davanti alla Germania con sole 18 medaglie ma di cui 8 ori ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...