FOX, Richard
Ferruccio Calegari
Gran Bretagna • Winsford (Somerset), 5 giugno 1960 • Specialità: Kayak slalom
Cominciò a praticare la canoa all'età di 11 anni, nel club cittadino, appassionandosi [...] posto (in K1 individuale nel 1979, al suo esordio). La serie dei suoi successi culminò nel 1993, quando conquistò in ValdiSole sia l'oro individuale sia quello a squadre. Attualmente fa parte del Nottingham kayak club. Anche sua moglie Myriam ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] val la pena citare quella di C. Burney il quale, in occasione del suo viaggio in Italia nel 1770, ebbe modo di vecchio amante (Torino, teatro Carignano, primavera 1748; Pesaro, teatro del Sole, genn. 1755). Rimane l'aria "Così mi piacete", Parigi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] intracrostale (Elba, Giglio e Montecristo) e vulcanica in Valdi Cecina. L’area italiana è largamente occupata dai sedimenti anteriore ai più antichi componimenti italiani di poesia d’arte, il Cantico di frate Soledi s. Francesco. Il moto dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] degli apostoli e la porta di S. Gallo nella cattedrale di Basilea; i portali delle cattedrali di Coira, di Losanna e di Zurigo, della chiesa diValère presso Sion, della parrocchiale di Grandson; le sculture in stucco di S. Giovanni a Münster e ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] del porfido (Valdi Cembra e alta Val Sugana), del marmo granulato (Val Lagarina) e del granito (Valdi Genova), ma quasi 30 milioni di presenze annue. Ai primi posti tra le aree turistiche sono le valli di Fassa, di Fiemme, diSole e Giudicarie e ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] di grandi mercati (Bologna, Firenze e Roma) e il sistema di comunicazioni, imperniato sull’Autostrada del Sole Si distende sul Casentino, su parte del Valdarno, della Valdi Chiana, della Val Tiberina e sulle alte valli dei fiumi Marecchia e Foglia ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] estensioni di colline, (Monti del Chianti, colline calcaree del Grossetano, colline della Val d’Era o della Val d’Orcia e il Mezzogiorno: ferrovia Milano-Firenze-Roma e Autostrada del Sole. Nel 1992 è stato inaugurato il tracciato ad alta velocità ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ritenevano ancor suddite dell'Impero d'oriente. Nel Valdi Noto o Sicilia di sud-est ove la colonizzazione araba dapprima fu dalla predilezione per i contrapposti: dalla gioia piena disole alla pace solitaria e calma alla dolente o tragica ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] castello di Monte Orlando, presso la Lastra a Signa, feudo degli Adimari, consorti degli Alberti; del 1110 è una fazione in Valdi Pesa lo Studio a Pisa, lasciando a Firenze le sole discipline letterarie, filosofiche e teologiche. Da allora cessa ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] le tessili sono, come in passato, di gran lunga le più sviluppate, occupando da sole oltre 1/3 degli addetti all'industria con l'Accademia diValdi Blenio e la Badia dei facchini del Lago Maggiore, rappresentarono quella "rustica" di Milano. Il ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...