• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [21]
Storia [13]
Geografia [12]
Arti visive [10]
Italia [9]
Europa [9]
Archeologia [7]
Economia [5]
Letteratura [6]
Geologia [5]

MORTARA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARA, Alberto Francesca Sofia – Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli. Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] a termine (il laboratorio di valigette di Vidracco in Val Chiuselle, la manifattura di Sparone, il laboratorio Olyvia Nelo Risi con disegni di Nino Maccari, e i film Storie sulla sabbia (1963) diretto da Riccardo Fellini e Andremo in città (1966) ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – MANIFESTO DI VENTOTENE – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTARA, Alberto (5)
Mostra Tutti

FORNASINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNASINI, Carlo Nicoletta Morello Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi. Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] raccolti nelle marne biancastre a Foraminiferi in val di Savena, in G. Capellini, Sulle ., VII (1903), pp. 139-142; Sinossi metodica dei Foraminiferi sin qui rinvenuti nella sabbia del lido di Rimini, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SAN DONATO MILANESE – PALEONTOLOGIA – FORAMINIFERI – ENDOMORFISMO

FAUSTINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTINI, Giacomo Sara Bizzotto Passamani Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] ). Nel 1668 è documentata la sua presenza a Bagolino (Val di Caffaro), che poi si ripeté saltuariamente per lavori non n. 32, pp. 12 s.; A. Bonomi, La presenza nelle valli Sabbia e Trompia dello scult. B. Vecchi ed i suoi rapporti con gli intagliatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRIOLO, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia Mirella Giansante Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] sec. XV conservata nella Biblioteca Estense di Modena): si nota infatti l'assenza della Val Camonica; una scarsa conoscenza dell'andamento della Trompia e Sabbia; la mancanza di molti centri abitati (ne appaiono centocinque invece di duecentoventotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano) Graziella Galliano – Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] botti per il trasporto delle merci e di remi importati dalla Val d’Aveto. Viene documentato che il M., già rettore, teneva e trasportando acqua. Talvolta venivano sepolti dalla polvere di sabbia a causa del forte vento, talvolta, quando il Sole ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOGRAFIA NAUTICA – CRISTOFORO COLOMBO – ISOLA DI SARDEGNA – PENISOLA IBERICA – UGOLINO VIVALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CORBELLINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto) Gaetano Panazza Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711. Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] 1964, III: p. 658; U. Vaglia, Storia della Valle Sabbia, Brescia 1964, I, p. 445; G. Bianchi, Le suggestive 157; G. Bianchi, L'antica comunità di Cortenedolo e Vico in Alta Val Camonica, Brescia 1972, p. 88; A. Fappani, I santuari bresciani, Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZUCHELLI, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCHELLI, Federigo Paola Rizzo MAZZUCHELLI (Mazzuchelli Maroli), Federigo (Federico). – Nacque a Spalato il 7 maggio 1672, primogenito di Ettore e della nobile Elena Maroli. Rimasto, l’anno seguente, [...] ai deputati pubblici sulle cause di giurisdizione con la Val Trompia (ibid., 110), gli Indici diversi e sommari Raccolta di privilegi… concernenti l’esenzioni… delle valli Trompia, e Sabbia (ibid. 1736) e la Raccolta di privilegi… concernenti l’ ... Leggi Tutto

riminizzazione

NEOLOGISMI (2018)

riminizzazione s. f. (spreg.) Il dilagare di un modello chiassoso e deturpante, nel quale frotte di turisti si affollano in piacevoli luoghi di villeggiatura. • Mondello (o, meglio, la società che gestisce [...] o dove rinfrescarsi con una nuotata, ma con la distesa di sabbia diventa spazio aperto dove fare qualcosa: e lì balli di gruppo Palermo, p. XIV) • Sei turisti sono morti ieri notte in val di Fiemme e altri due sono feriti gravi; sono morti in vacanza ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – VAL BADIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
arenària¹
arenaria1 arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali