Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Giovanni Castriota in Albania, e di Mattia Corvino in Bosnia; la vittoria di Stefano il grande voivoda di Valacchia sui Turchi a Rakowitz (10 gennaio 1475) sono i tratti salienti dell'epopea: cui fa singolare contrasto l'indifferenza della ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] agosto). La pace di Passarowitz (21 luglio 1718) diede all'imperatore il banato di Temesvár, la parte occidentale della Valacchia, la Bosnia e la Serbia settentrionale; mentre la Repubblica veneta ebbe dalla Porta l'isola di Corfù. Con questi nuovi ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] congresso europeo, in nome dell'equilibrio delle potenze, il Milanese mentre l'Austria avrebbe conquistato la Moldavia e la Valacchia (1782). Ma i più acuti vedevano approssimarsi tristi tempi per il Piemonte. La crisi non era nel sistema diplomatico ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] a Michele, si era poi preoccupato per le ambizioni che egli nutriva, di riunire le tre province di Transilvania, Moldavia e Valacchia, di diventarne "voivoda", e di esser eletto poi re d'Ungheria, in violazione dei diritti che la casa d'Asburgo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , la panoramica sul "paese", la "natura, riti e religione degli abitanti" e, ancor più, l'appendice finale sulla "valacca favella" accostata all'italiano non senza intuizione dell'annoverabilità del rumeno tra le lingue neolatine. Quanto ai tre ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Passarowitz il 21 luglio 1718. L'Impero asburgico riceveva il banato di Temesvar, con i territori occidentali di Valacchia e Serbia, compresa Belgrado, e inoltre buona parte della Bosnia. Quanto alla Repubblica, conservava i luoghi della Dalmazia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del 1739 fu costretto a restituire agli Ottomani la Serbia settentrionale (compresa la stessa Belgrado) e la piccola Valacchia (110). Ma, nonostante o forse proprio a causa del ridimensionamento subito dall'Impero, appunto nel 1739 cadde un ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Nord, che inizia nella zona delle Porte di Ferro, a Hînova, attraversa tutta l’Oltenia e prosegue nella grande Valacchia, incrociando l'ex limes della Muntenia a Urlueni, fino a raggiungere Pietroasele (Castrum del IV sec.), delimita probabilmente la ...
Leggi Tutto
valacco
agg. e s. m. (f. -a) [ant. slavo Vlachu, a sua volta dall’ant. ted. Walh, nome dei gruppi etnico-linguistici di tradizione prima gallica e poi latina della zona danubiana] (pl. m. -chi). – Della Valàcchia, regione storica compresa...
ospodaro
(meno com. gospodaro) s. m. [dal romeno ant. hospodar, variante di gospodar: v. gospodaro]. – Titolo dei principi cui era affidato, nei sec. 18° e 19°, il governo dei due principati danubiani della Valacchia e della Moldavia, dalla...