CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] fu vicario di Firenzuola; ma, oltre a questo, l'unico ufficio cui il C. fu interessato era quello di vicario del Valdarno inferiore, che occupò tre volte (1460, 1473, 1477) e che gli consentiva di vivere nei pressi dei suoi possedimenti, concentrati ...
Leggi Tutto
Altoviti
Arnaldo D'addario
Antica consorteria fiorentina, alla quale gli araldisti del Cinquecento e del Seicento attribuirono ascendenza addirittura a Furio Camillo, in armonia con la tradizione cronistica [...] famiglia ha inizio solo verso la fine del secolo XII, e mostra che, piuttosto, gli A. furono originari del Valdarno superiore, ove avevano ampi possedimenti fondiari. Nel 1192 un Longobardo di Corbizzo abitava in Firenze, nel Borgo Santi Apostoli ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] decennio applicato dall’estensore dell’atto anche agli altri decessi.
Il padre, nato il 24 giugno 1571 a San Giovanni Valdarno (Bruno, 2006, p. 45) e di professione sarto, si era trasferito nella città tuscense negli ultimi anni del Cinquecento ...
Leggi Tutto
TINUCCI, Niccolò
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] che infatti figurano in tutte le portate catastali di Tinucci. Il padre era stato inviato dalla Repubblica ambasciatore in Valdarno nel 1359; fu tamburato per ghibellino nel 1377 e nonostante ciò successivamente squittinato per la maggiore due volte ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] nostro pianeta, sul sollevamento della catena alpina, sul prosciugamento del Mediterraneo, sulla storia geologica della terra natìa, la Valdarno, sui rapporti geologici tra l'Appennino e i mari che lo circondano; sulla valle del Po, osservando che i ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] dei Quartigiani su ispirazione del duca di Calabria; nel luglio-agosto dovette subire senza poter reagire un attacco fiorentino in Valdarno che portò alla perdita di Santa Maria a Monte e di Artimino.
Alla notizia che Ludovico il Bavaro stava per ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] conservatore di Leggi per sei mesi; ebbe il priorato nel maggio-giugno del 1438 e dal 30 settembre fu vicario del Valdarno di Sopra per sei mesi. Dal 26 maggio 1439 divenne camerario delle Prestanze per quattro mesi; dall’8 ottobre fu provveditore ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] Novello (da cui prese avvio la linea detta dei conti Guidi di Bagno) con i figli, gli Ubertini e i Pazzi di Valdarno. Un primo accordo di pace fu raggiunto nell'aprile 1325, grazie al conte Simone da Battifolle, e siglato nel castello casentinese di ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] pezzi di terra non appoderati nel medesimo piviere. Non è escluso che i Lapini fossero originari di quella zona, compresa tra il Valdarno e il Chianti senese.
Mancano notizie della giovinezza del L. e del momento in cui entrò in religione. La sua fu ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] estrinseci situati nel dominio, ottenendo il provveditorato di Arezzo nel 1451 e nel 1467, il vicariato del Valdarno superiore nel 1463, il vicariato del Valdarno inferiore nel 1472 e nel 1484, il vicariato di Scarperia e Mugello nel 1474 e nel 1485 ...
Leggi Tutto
mercatale
s. m. e agg. [der. di mercato]. – 1. s. m., ant. Mercato, luogo del mercato. La parola sopravvive come nome di varî centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche: Mercatale Valdarno, M. in prov. di Bologna, M. di Sassocorvaro in...
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...