Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] ultimi decennî, in base ai dati raccolti nelle grandi crociere scientifiche del Challenger (1872-76), della Gazelle (1874-76), della Valdivia (1898-99), del Gauss (1901-903), del Planet (1906), del Möwe (1911) e del Meteor (1925-27).
Oltre che per ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] da vapori che pescano fino a m.1,10 a monte di Caracolí. Degli affluenti del Magdalena sono navigabili il Cauca, dalla confluenza a Valdivia e da La Virginia a Balsa, per un totale di oltre 600 km.; il S. Jorge, per 85 km., dalla confluenza col Cauca ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] genere anche la densità; ma tale aumento non è rilevato dalla carta costruita dallo Schott in base alle osservazioni della Valdivia, il che si spiega riflettendo che l'influenza della salsedine è annullata, e anzi soverchiata, da quella opposta della ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] sostituto Domingo Martínez Irala ripeté più tardi (1548) la traversata dal Paraguay al Perù, mentre nel frattempo Pedro de Valdivia (1540-54) dal Chile raggiungeva i distretti posti ai piedi orientali delle Ande e precisamente le attuali provincie di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] contro di lui con le forze lealiste raccolte lungo la costa e con quelle portateli dal Chile da Pedro de Valdivia. La forte posizione di Sacsahuana, sulla quale Pizarro conta di sbarrargli il passo, non viene mantenuta dal migliaio di pizarristi ...
Leggi Tutto
TANNICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] americane: Q. prinus o castanea e sue varietà (16%), Q. rubra, coccinea (16%), Q. falcata (6-8%).
Le cortecce di Valdivia, che servono a preparare il cuoio omonimo, sono fornite dalle Persea lingue e Meyeriana (17-18%).
Molte acacie dell'Australia ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] al tenente G. Chierchia; la spedizione belga della Belgica nei mari antartici (1897-98); la spedizione germanica (Tiefsee-Expedition) della Valdivia nell'Atlantico, con punta nel Mare Artico e nell'Indiano sotto la guida di C. Chun (1897-99); la ...
Leggi Tutto
ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso")
Decio Vinciguerra
È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] e, fra tutte, memorabili quella inglese del Challenger, la francese del Travailleur e del Talisman, la tedesca del Valdivia, quella nordamericana del Blake e quelle italiane del Washington e della Vettor Pisani, che fecero conoscere una gran quantità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] conoscenze europee sulle Americhe: Pedro de Alvarado nello Yucatán, Francisco de Orellana nel bacino del Rio delle Amazzoni, Almagro e Valdivia in Cile, Álvar Núñez Cabeza de Vaca e Hernando de Soto tra la Florida e il bacino del Mississipi.
In pochi ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] Armata" e per le navi in rotta per le Indie, e si trasferì (1587) a Siviglia agli ordini di Diego de Valdivia e quindi di Antonio de Guevara. Vagabondaggio senza pace di villaggio in villaggio dell'Andalusia: lotta coi fornitori di grano ed olio ...
Leggi Tutto