Centro della prov. e del Comune di Trieste (2081 ab. nel 2008), situato a 245 m s.l.m. sull’altopiano carsico.
Da questa località prende il nome di prosecco un vitigno da vino bianco, molto coltivato anche [...] sui colli trevigiani, dove unitamente ad altri vitigni dà vini pregiati noti con lo stesso nome, specialmente nella zona di Valdobbiadene e Conegliano; se ne ottiene anche un tipo di spumante. ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] usuale).
Senza rivelare la sua fonte, il Rumor (1885, p. 13) afferma che i D. vennero a Vicenza da Valdobbiadene (Treviso) nel sec. XVI, notizia questa difficilmente verificabile ai nostri giorni, anche perché l'archivio della chiesa arcipretale di ...
Leggi Tutto
Pittore di Conegliano nato tra il 1520 e il 1530. Appartiene alla scuola di Treviso, ma, artista senza personalità ben definita, si accosta volta a volta al Pordenone, a Bonifazio, a Tiziano, al Bassano [...] gradevolmente quelle molteplici influenze. Altre sue opere in chiese a Venezia, a Conegliano, a Treviso (1533, 1534), a Valdobbiadene (1544), a Castelfranco, in gallerie come a Bergamo, a Firenze, a Vienna, ecc., spesso con variate e discusse ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Jean-César
Generale, nato a Bastia nel 1859. Uscito dalla scuola di Saint-Cyr, iniziò la carriera distinguendosi in particolar modo nelle operazioni in Algeria. Generale di brigata nel 1912, [...] Italia. Qui ebbe poi il comando della 12° armata (una divisione francese e tre italiane), che nella zona di fronte a Valdobbiadene riuscì a costituire una testa di ponte e a passare sulla sinistra del Piave, occupando, il 29 ottobre 1918, la stretta ...
Leggi Tutto
galaniano
s. m. e agg. Sostenitore di Giancarlo Galan, presidente della Regione Veneto dal 1995 al 2010 e due volte ministro; di Giancarlo Galan.
• Nel Nord il Partito della Libertà ha perso 800 mila [...] che il governatore possa farcela anche da solo. «Ci sono cento comuni nella regione, da Vittorio Veneto a Bassano, da Valdobbiadene a Ponte di Piave, da Cison di Valmarino a San Pietro di Feletto, dove si sono presentate con successo senza la ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] fatta in previsione di questa eventualità.
"Per tutto il giorno 27 le truppe che costituivano le tre teste di ponte di Valdobbiadene, di Sernaglia e di Cima d'Olmo, flagellate dalla pioggia, tagliate fuori dalle acque torbide e impetuose del fiume in ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] il 25 agosto 1613. L’anno dopo professò i voti nel convento dei Cappuccini a Verona, perfezionando il percorso spirituale a Valdobbiadene, nel trevigiano (Manzatto, 1973, p. 25).
Il primo documento che lo riguarda è una lettera del 25 agosto 1617 con ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] , in modo diretto o indiretto, l’acquisizione di queste posizioni. Michele (morto nel 1337) fu priore di San Prosdocimo di Valdobbiadene; Antonio (morto nel 1350) fu notaio e scriba della Curia vescovile di Treviso, e dal suo matrimonio con Benasuda ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] laterale di 80 metri di luce ed altra mobile per permettere il passaggio dei natanti.
Per incarico del municipio di Valdobbiadene il C. si occupò, nell'ultimo periodo della sua vita, delle condizioni di resistenza del ponte metallico sul Piave presso ...
Leggi Tutto
Famiglia della Marca Trevigiana, di cui si ha notizia nella donazione di Rambaldo all'abbazia di Nervesa, e nei diplomi di Ottone III nel 994 e di Enrico VI nel 1191 a favore di Marco e Tolberto di C., [...] con le ville annesse di Romedio, S. Cipriano, Roncade, quello di Colle S. Martino, con Colbertaldo, Vidor e la pieve di Valdobbiadene, e quello di Rai con Fontanelle, Ormele e Tempio), furono già riconosciuti col diploma 29 settembre 1358 di Carlo IV ...
Leggi Tutto
spumante
agg. e s. m. [part. pres. di spumare]. – Che fa spuma, che spumeggia; raro con valore verbale, in usi letter. o poet.: tre calici spumanti Di latte inghirlandato (Foscolo). Nell’uso com., riferito quasi esclusivam. al vino spumante,...
prosecco
prosécco s. m. [dal nome della località di Prosecco, in prov. di Trieste, che sembra esserne stato il luogo d’origine], invar. (fam. pl. -chi). – Pregiato vino bianco a Denominazione di Origine Controllata prodotto in Veneto...