• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [43]
Storia [31]
Geografia [3]
Europa [4]
Musica [3]
Arti visive [3]
Italia [3]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Letteratura [2]

Foix, Gaston de, duca di Nemours

Enciclopedia on line

Foix, Gaston de, duca di Nemours Capitano francese (1489 - 1512); figlio di Giovanni visconte di Narbona e di Maria d'Orléans e nipote del re di Francia Luigi XII; fu assai caro a quest'ultimo, che nel 1505 lo fece duca di Nemours. Luogotenente [...] con mosse arditissime e fulminee a tener testa ai nemici, presidiando Bologna, riconquistando Brescia e sbaragliando i Veneziani a Valeggio. Infine, l'11 apr. 1512, strappò la vittoria sugli Spagnoli, a Ravenna, pur cadendo, crivellato di ferite, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XII – NARBONA – RAVENNA – BRESCIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foix, Gaston de, duca di Nemours (1)
Mostra Tutti

MESSEDAGLIA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESSEDAGLIA, Angelo Andrea Cafarelli MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] dal 1836 al 1863, le funzioni di segretario del Comune di Verona. Nel 1830, dopo aver frequentato la scuola elementare a Valeggio sul Mincio, il M. entrò come alunno «stipendiato» al cesareo regio liceo convitto di S. Anastasia a Verona, dove rimase ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – VILLAFRANCA DI VERONA – ACCADEMIA DEI LINCEI – BILANCIO DELLO STATO – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSEDAGLIA, Angelo (4)
Mostra Tutti

Villafranca di Verona

Enciclopedia on line

Villafranca di Verona Comune della prov. di Verona (57,3 km2 con 31.925 ab. nel 2008, detti Villafranchesi). È situata sulla via di Mantova, in zona pianeggiante. Industria meccanica, delle calzature, dell’abbigliamento e della [...] al ‘serraglio’, sistema di difesa contro Mantova costituito da una muraglia lunga 16 km che univa V. ai castelli di Nogarole e di Valeggio per finire a Borghetto, attraversando il Mincio. Armistizio e preliminari di pace di V. Conclusi tra l’8 e l’11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – INDUSTRIA MECCANICA – OPINIONE PUBBLICA – NAPOLEONE III – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villafranca di Verona (1)
Mostra Tutti

MONZAMBANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONZAMBANO (A. T., 24-25-26) Comune della Lombardia, in provincia di Mantova. Il paese è situato a 88 m. s. m fra le colline moreniche che, ad arco, chiudono a sud il Lago di Garda, sulla riva destra [...] superficie di 29,91 kmq. e una popolazione di 3547 ab. (1931). È collegato da servizî automobilistici a Mantova (31 km.), e a Valeggio sul Mincio (5,5 km.). La stazione ferroviaria più vicina e lo scalo di battelli si trovano a Peschiera (km. 7,5), a ... Leggi Tutto

CAPRIATA, Pier Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico genovese del sec. XVII. Pubblicò, nel 1625, i primi due libri dell'Istoria d'Italia, in cui narra la guerra per la successione del Monferrato, mostrandosi fervido partigiano degli Spagnoli e acre, [...] Signoria. La prima parte della sua storia (Genova 1638), indignò Venezia per il racconto della sconfitta toccata dalla Serenissima a Valeggio; e il C. corse pericolo di finire sotto il pugnale degl'Inquisitori di stato. Più indignata rimase la Santa ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE VACHERO – CARLO EMANUELE I – SANTA SEDE – MAZZARINO – VENEZIA

DOMENICO di Benintendi di Guidone

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Benintendi di Guidone (Domenico da Firenze) Alda Guarnaschelli Non si hanno notizie sull'origine e sulla formazione di questo ingegnere, benché alcuni studiosi (Fasolo, 1927) lo dicano nato [...] dell'Ufficio dei Sindaci sotto la dominazione viscontea, Milano 1929, I, pp. 96, 158 s.; G. Sandri, D. da Firenze, il ponte di Valeggio e la deviazione del Mincio (1393-1394) [1938], in Scritti di G. Sandri, Verona 1969, pp. 391-420; A.M. Romanini, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e scrittore militare, nato in Firenze il 21 ottobre 1826, morto a Genova il 30 maggio 1905. A 18 anni si arruolò volontario nell'esercito sardo. Nel 1848, passato volontario nel piccolo esercito [...] del Garigliano, e alla campagna del 1866 nel Veneto dove si segnalò durante la battaglia di Custoza a Monte Vento e a Valeggio. Insegnante di storia e arte militare alla scuola di guerra, e poi capo dell'ufficio storico dello Stato maggiore, fu in ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – EUGENIO DI SAVOIA – CORPO D'ARMATA – GARIGLIANO – CURTATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Carlo (2)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . Per Nani è sempre mezzo pieno, quasi pieno. Valeggio è sintomo d'una debolezza strutturale dell'apparato militare in Né c'è gran che da rallegrarsi pei pubblici eventi. A Valeggio s'è visto un esercito tremebondo, che si spaventa per niente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VALESIO, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALESIO, Giovanni Luigi Francesca Mariano – Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] che egli non fosse imparentato con la dinastia di tipografi, incisori e mercanti d’arte Valesio (o da Valeggio) provenienti dal borgo di Valeggio sul Mincio, ma stabilitisi a Verona e attivi a Venezia sin dalla fine del Cinquecento. Nel 1598, la ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – CARLO CESARE MALVASIA – VINCENZO GIUSTINIANI – RAIMONDO DI PEÑAFORT

VOLPATO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPATO, Mario Giovanni Castellani – Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga. Frequentò le cinque classi elementari [...] Vinto il concorso per maestro di ruolo, iniziò a insegnare in provincia di Verona nelle scuole elementari di Castagnaro e Valeggio sul Mincio per tornare poi, come maestro, al collegio vescovile di Rovigo. Nel 1936 conseguì, sempre da privatista, la ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali