DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] arte e la pittura ferrarese, Rovigo 1954, pp. 195-209, 483-533; V. Aguilera Cerni, S. Vincente Ferrer …, in Bona gent [Valencia], IV (1955), pp. 14 ss.; L. Chiappini, Appunti sul pittore F. D., in Atti della Deput. provinc. ferrarese di storia patria ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] el concilio de Constanza (enero de 1416 a julio de 1417), Zamora 1926; M. Beti Bonfils, El papa don Pedro de Luna, Valencia 1927; G. Mollat, Épisodes du siège du Palais des papes au temps de Benoît XIII (1398-1399), "Revue d'Histoire Ecclésiastique ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] tav. XXVII, 232, n. A85, 364, fig. 284); il Ritratto equestre di Don Iñigo Vélez de Guevara y Tassis, conte di Oñate all’Instituto Valencia de Don Juan di Madrid (S. Schütze, in Schütze - Willette, 1992, pp. 239 s., n. A97, 384, fig. 333) e quello di ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] 2, pp. 193-227 (f. monografico dedicato al M.); Mètre et système métrique, a cura di S. Debarbat - A. Ten, Valencia 1993, ad ind.; L. Pepe, Università o Grandes Écoles: il piano Mascheroni e il dibattito al Gran Consiglio della Repubblica Cisalpina ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] L. Coluccelli, M. F., Milano 1979; F. Borin, M. F., Venezia 1988; Antes del apocalipsis. El cine de M. F., a cura di E. Riambau, Valencia 1990; Ferreriana, a cura di A. Aprà, Pesaro 1995; M. F. Il cinema e i film, a cura di S. Parigi, Venezia 1995; T ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] Politica, come a Strasburgo prima del 10 aprile 1469 (ISTC ia00983000) o a Barcellona nel 1473 ca. (ISTC ia00984000) e Valencia nel 1475-77 ca. (ISTC ia00985000); a Siena gli Oeconomica furono anche stampati presso Simone di Niccolò de’ Nardi il 1 ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] ), pp. 375-418; Id., Catalogo della Armeria reale di Torino, Torino 1890, pp. 38, 57 s., 109 (come Negroli da Ello); Valencia de Don Juan (J.B. Crooke y Navarrot, conde de), Catálogo histórico-descriptivo de la Real Armería de Madrid, Madrid 1898, pp ...
Leggi Tutto
Benedetto VII
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, Bonifacio [...] Mandylion of Edessa and the Legend of Saint Alexis, in Medieval Studies in Honor of Robert White Linker, a cura di B. Dutton, Valencia 1973.
F. Baix, Benoît VII, in D.H.G.E., VIII, coll. 43-61.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (v. vol. III, p. 723)
C. Morselli
II forum è originariamente l'unico spazio pubblico della città destinato alle attività politiche, amministrative, religiose, commerciali [...] Appraisal, New Haven-Londra 1986; AA.VV., Los foros romanos de las provincias occidentales. Actas de la mesa redonda, Valencia 1986, Madrid 1987; J. L. Jimenez Salvador, Arquitectura forense en la Hispania Romana. Bases para su estudio, Saragozza ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] La guerra secreta de Carlos V contra el Papa: la cuestión de Parma y Piacenza en la correspondencia del cardenal Granvela, Valencia 2009, ad ind.; M. Firpo - G. Maifreda, L’eretico che salvò la Chiesa. Il cardinale Giovanni Morone e le origini della ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...