Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 6770 (fine XIII sec.);
2) ivi, Regin. Lat. 1948 (seconda metà XIII sec.);
3) Valencia, Universidad, Biblioteca General, M417 (XIV sec.);
4) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 1437 (prima metà ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] Bari, 2009; Cassese, A., Il sogno dei diritti umani, Milano, 2008; Castillo, M., Derecho Internacional de los Derechos Humanos, Valencia, 2003; Clapham, A., Human Rights. A Very Short Introduction, Oxford, 2007; De Sena, P., Diritti dell’uomo, in ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] . Costa Paretas, Una figura enigmatica: Valor de Ligia, in VIII Congreso de historia de la Corona de Aragón, II, 3, Valencia 1973, pp. 189-201; A. M. Oliva, La successione dinastica femminile nei troni giudicali sardi, in Miscell. di studi medioevali ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] , tra il 1309 e il 1323 furono emanate 636 sentenze inquisitoriali, ma la tortura venne utilizzata in una sola occasione; a Valencia, su 2354 processi celebrati tra il 1478 e il 1530, vi si fece ricorso soltanto in 12 casi.
In età tardomedievale ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] a Roma del corpo di Pio VI: A..J. Rance-Bourrey, Documents sur le transport des cendres de Pie VI de Valence à Rome, Valence-Paris 1891. In merito ai concordati tra le Repubbliche francese e italiana, il punto di vista della Santa Sede è illustrato ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] , E., Normative systems, New York 1971.
Alchourrón, C. E., Bulygin, E., Sobre la existencia de las normas jurídicas, Valencia, Venezuela, 1979.
Alexy, R., Theorie der juristischen Argumentation, Frankfurt a. M. 1979.
Amselek, P., Grzegorczyk, C. (a ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] générale de la Chine, III, cap. 12°; Historia Oriental de las Peregrinaciones de F. Mendez Pinto, Madrid 1627 e Valencia 1645; Galeotto Perera, in Hakluyt Voyages, ed. Maclehose, VI, Edimburgo 1904; P. Giov. Batt. da Pesaro, Relatione vera del ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...