ΒAVAΥ (ν. vol. II, p. 30 e s 1970, p. 138)
P. Leman
Presso il sito di B. è stato aperto nel 1976 un museo archeologico, in cui sono conservati i materiali rinvenuti nel corso delle campagne di scavo. [...] fouilles pratiquées au sud de la zone archéologique protégée, premier bilan, in Archéologie en Hainaut, Cambrésis et Avesnois, Valenciennes 1981, pp. 11-14; J. C. Carmelez, Fouilles d'application: la surveillance des travaux de terrassement en dehors ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] avvenisse. Ma i rapporti dei due fratelli non migliorarono. Il 4 dicembre 771 Carlomanno improvvisamente morì. Carlo, da Valenciennes, dove aveva tenuto una dieta, invase gli stati del fratello, e a Corbény (Laon) fu riconosciuto dai vescovi ...
Leggi Tutto
Il nome harengus usato dagli ittiologi prelinneani è evidentemente derivato dalla forma francese. Linneo l'ascrisse al suo genere Clupea col nome di Clupea harengus nel gruppo dei Pesci addominali; il [...] di aringa, detto white bait, molto apprezzato come cibo, al pari dei nostri bianchetti.
Bibl.: G. Cuvier e A. Valenciennes, Histoire naturelle des poissons, XX, Parigi 1847; J. E. Cunningham, The natural history of the marketable marine fishes of ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] della pittura di paesaggio di Corot (a Roma nel 1843) e di artisti quali Le Noble, Michallon, Valenciennes e la conoscenza, ancor più determinante, della scuola di Posillipo (Martinelli, 1963) insieme alla suggestione del paesaggio meridionale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] istituzione (1262) presso il convento milanese di S. Eustorgio di regolari corsi di logica, dopo che al capitolo generale di Valenciennes (giugno 1259) i grandi dottori dell'Ordine (tra i quali Alberto Magno e Tommaso d'Aquino) avevano ridisegnato la ...
Leggi Tutto
JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] della nuova residenza municipale, la cui decorazione plastica, realizzata tra il 1376 e il 1380, venne diretta da Jean de Valenciennes. Filippo l'Ardito avrebbe messo J. a disposizione del suocero Luigi di Mâle, conte di Fiandra, per progettare il ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] Nuovamente a Bruxelles il 30 luglio, il G., che si proponeva ancora un tentativo di mediazione, partì subito alla volta di Valenciennes, dove sperava di incontrare di nuovo il re, mentre Di Negro aspettava istruzioni dal governo. Il G. era deciso, se ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] scultori, si succedettero a Champmol Jean de Marville, probabilmente proveniente dai dintorni di Lille e attivo, fra l'altro, a Valenciennes, prima di essere chiamato nel 1372 dal duca, e Claus Sluter (v.), che si suppone originario di Haarlem. Gli ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] esempî figurativi ispirati ad essa (i più importanti sono: n. 386 Bibl. Mun. di Cambrai; Stadt. Bibl. di Treviri, Ms. 31; Valenciennes, Bibl. Mun., n. 99; Parigi, Bibl. Nat., lat. nouv; acq. 1132). A questi poi, dopo il X sec., si possono aggiungere ...
Leggi Tutto
RISSO, Antoine
Alessandro Ottaviani
RISSO, Antoine (Joseph). – Nacque a Nizza l’8 aprile 1777 da Jean-Baptiste, falegname e commerciante, e da Thérèse Fidelle.
Divenuto presto orfano di entrambi i genitori, [...] di molte specie da lui riscontrate»; riferendo sul genere Blennius, segnalò le inesattezze in cui era caduto Achille Valenciennes (cfr. Atti della seconda riunione degli scienziati italiani tenuta in Torino nel settembre del 1840, Torino 1841, pp ...
Leggi Tutto
valenciennes
〈valãsi̯èn〉 s. f., fr., usato in ital. più spesso al masch. plur. – Propr., ellissi di merletti o pizzi o trine di Valenciennes, merletti originarî della Francia settentr. (fabbricati infatti un tempo nella città di Valenciennes),...