• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [202]
Arti visive [52]
Biografie [80]
Storia [43]
Religioni [19]
Letteratura [9]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [6]
Europa [4]
Sport [5]
Diritto [4]

BEAUNEVEU, Andre

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEAUNEVEU, André L. Castelfranchi Vegas Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] 1361.Tra il 1363 e il 1364 mestre André Biauneveut venne pagato per lavori di miglioria alla piccola torre dell'Hôtel de Ville di Valenciennes. Il 25 ottobre del 1364 B. si recò a Parigi, dove Carlo V, appena divenuto re, lo nominò suo ymagier e lo ... Leggi Tutto

VOS, Maerten de

Enciclopedia Italiana (1937)

VOS, Maerten de Arthur Laes Pittore fiammingo, nato ad Anversa circa il 1531, ivi morto il 4 dicembre 1603. Allievo ad Anversa del padre Pierre de Vos, e più tardi di F. Floris. Viaggiò in Italia, soggiornando [...] Hymans, Le livre des peintres de Carel van Mander, Parigi 1885, II, pp. 92-95; P. Foucart, Les Peintures de Martin De Vos à Valenciennes, Parigi 1893; F. Guey, La Peinture flamande à Rouen, in Revue belge d'archéol. et d'hist. de l'art, II (1932), pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOS, Maerten de (1)
Mostra Tutti

BEAUMETZ, Jean de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEAUMETZ, Jean de D. Thiébaut Pittore documentato dal 1361 al 1396, attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito. Il nome B. doveva designare con ogni probabilità il luogo di nascita [...] compare più volte come toponimo. La prima menzione di B. risale al gennaio del 1361, quando è ricordata la sua attività a Valenciennes; si trovava a Parigi intorno al 1371 e ancora nel 1376, quando successe a Jean d'Arbois come pittore e valet de ... Leggi Tutto

FIANDRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIANDRE J. Van der Meersch (fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali) Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] di Lille e di Douai. Il più importante tra essi fu Jean de Beaumetz (m. nel 1396) dell'Artois, attivo a Valenciennes nel 1361 e dal 1376 pittore di corte di Filippo l'Ardito, per incarico del quale, coadiuvato da collaboratori, eseguì alcune opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MATERIALE DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JACQUEMART DE HESDIN – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANDRE (4)
Mostra Tutti

VIVIEN, Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVIEN, Joseph Andrée R. Schneider Pittore, nato a Lione nel 1657, morto a Bonn (Germania) il 5 dicembre 1735. Andato a Parigi nel 1677 vi fu allievo di Ch. Lebrun. Eseguiva i ritratti completamente [...] di Rouen). Il V. divenne il pittore ufficiale degli elettori di Colonia. Ritrasse l'arcivescovo Giuseppe-Clemente (museo di Valenciennes) allora in esilio in Francia e il di lui fratello Massimo-Emanuele di Baviera (1700, Monaco). Il suo autoritratto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIEN, Joseph (1)
Mostra Tutti

HAYEZ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAYEZ, Francesco Michele Di Monte "Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] stesso titolo a cura di F. Mazzocca e C. Ferri, a Vicenza nel 1995. Dei genitori naturali, Giovanni originario di Valenciennes e Chiara Torcellan da Murano, l'artista dice poco o nulla nell'autobiografia; né fa altra menzione della sua famiglia, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – FERDINANDO I D'AUSTRIA – KLEMENS VON METTERNICH – GALLERIA DEL BELVEDERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYEZ, Francesco (3)
Mostra Tutti

ZUCCARELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCARELLI, Francesco Odoardo Hillyer Giglioli Pittore e incisore. Nacque a Pitigliano nel 1702, morì a Firenze nel 1788. Fu scolaro a Firenze di Paolo Aresi e a Roma di G. M. Monaldi e P. Nelli. Viaggiò [...] Amburgo, Avignone, Berlino, Bruxelles, Budapest, Cambridge, Graz, Leningrado, Londra, Monaco, New York, Oxford, Parigi, Rouen, Valenciennes, Vienna. Tra i dipinti migliori indicheremo quelli della Galleria Nazionale, del Victoria and Albert Museum di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCARELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ° (Arras, Bibl. Mun., 559). Lo stesso può dirsi per il monastero di Saint-Amand, come testimonia la Vita sancti Amandi (Valenciennes, Bibl. Mun., 502), anche se fu probabilmente eseguita da un artista venuto da fuori.Rispetto all'età carolingia, la m ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

TOURNAI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOURNAI J. Dumoulin D. Vanwijnsberghe (lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali) Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda. Fondata nel sec. [...] 16, 1962, pp. 239-245; H. Platelle, Un missel du XVe siècle à l'usage de l'abbaye de Saint-Amand (ms. Valenciennes n° 118): le donateur, l'enlumineur, le contenu, in Littérature et religion. Mélanges offerts à Monsieur le Chanoine Joseph Coppin à l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ROGIER VAN DER WEYDEN – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUILLAUME DE MACHAUT – ARCATE A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNAI (2)
Mostra Tutti

APOCALISSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCALISSE P. K. Klein L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] , pp. 289-309; A. Friedl, Mistr Karlšteinské Apokalypsy [Il Maestro dell'A. di Karlštejn], Praha 1950; F. Juraschek, Die Apokalypse von Valenciennes, Linz a.d. Donau 1954; E. Panofsky, The life and Art of Albrecht Dürer, Princeton 1955⁴, pp. 51-59; R ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – PIETRO GIOVANNI OLIVI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – LETTERATURA APOCRIFA – CORPUS CHRISTIANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
valenciennes
valenciennes 〈valãsi̯èn〉 s. f., fr., usato in ital. più spesso al masch. plur. – Propr., ellissi di merletti o pizzi o trine di Valenciennes, merletti originarî della Francia settentr. (fabbricati infatti un tempo nella città di Valenciennes),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali