Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] italiano. Luigi XII non limita più le proprie rivendicazioni all’eredità angioina di Napoli, ma, quale discendente di ValentinaVisconti, ambisce anche al ducato di Milano. La duplice impresa è preparata diplomaticamente con cura: una serie di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] titoli giuridici contrastanti. Seguendo un principio patrimoniale dello stato francese, Luigi XII si considerava l'erede legittimo di ValentinaVisconti che aveva sposato poco più d'un secolo prima il duca d'Orléans; seguendo i diritti dell'impero ...
Leggi Tutto
Scultore lombardo (m. 1397 circa), autore del monumento funebre di Cansignorio della Scala (m. 1375) a Verona, opera composta goticamente, con grande ricerca di fasto e di decoro. In numerose altre sculture [...] , Milano, Museo del Castello; tomba del cardinale Lambertini, nella Rotonda di Brescia; tomba di Stefano e ValentinaVisconti in S. Eustorgio a Milano), in cui chiaramente deriva dalla maniera di Giovanni di Balduccio, si dimostra volto piuttosto ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] a Verona, con il protiro meridionale di S. Maria Maggiore a Bergamo e con il monumento funebre di Stefano e ValentinaVisconti in S. Eustorgio a Milano (Lomartire, 1988, p. 78). Da escludere dal corpus delle opere di Matteo, ma sempre pertinente ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] diventa re Luigi XII. Una pessima notizia per il Moro, dal momento che Luigi, che annovera tra gli antenati ValentinaVisconti, non tarda a proclamarsi legittimo duca di Milano. L’inevitabile invasione avviene nell’estate dell’anno successivo; il 2 ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] di Borgogna, fino al suo assassinio nel 1407.All'interno del ducato anche Luigi d'Orléans, che aveva sposato ValentinaVisconti, diede prova di sfarzo e mecenatismo rivaleggiando con le splendide residenze fatte costruire dagli zii. Nella contea del ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] Orléans da erigersi in una chiesa di Parigi. Il Monumento Orléans, costituito dalle statue giacenti del Duca Luigi, della moglie ValentinaVisconti e dei loro due figli, Filippo e Carlo, padre appunto di Luigi XII, venne portato a Parigi e collocato ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] successivi alla stipula del contratto. L'identificazione della tomba suddetta con il monumento sepolcrale a Luigi d'Orléans, ValentinaVisconti, Carlo d'Orléans e Filippo de Vertus (Tschudi), dal 1816 presso la cattedrale di St-Denis, nonostante le ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Caterina (m. nel 1404) - diede in moglie la figlia Valentina (m. nel 1408) al duca Luigi d'Orléans. Doni, pp. 439-444; M.G. Albertini Ottolenghi, La biblioteca dei Visconti e degli Sforza. Gli inventari del 1488 e del 1490, Studi petrarcheschi ...
Leggi Tutto