Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] rinvenimento di argenterie dal Vicino Oriente con coppe di largizione e i busti imperiali a Monaco (e Magonza?), il missorium di Teodosio a Madrid o la coppa di Valentiniano a Ginevra.
Sebbene il repertorio monumentale dell'arte ufficiale continuasse ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Essa è indirizzata agli imperatori Graziano, Valentiniano e Teodosio per ringraziarli dell'aiuto dato di nuovo gli scavi a San Canzian d'Isonzo, "Quaderni Giuliani di Storia", 2, I, 1981, pp. 7-12; Sergio Tavano, Indagini a San Canzian d'Isonzo, "Ce ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] H. Lyngby, art. cit., pp. 34 e 43-47; I. Calabi Limentani, I fornices di Stertinio e di Scipione nel racconto di Livio (XXXIII, LXXXIX, 1984, p. 276, n. 39. - A. di Valente e Valentiniano (41): J. Le Gall, Le Tibre fleuve de Rome dans l'antiquité, ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] che di quella pontificia. Nell’ottica del progetto di restaurazione imperiale di Federico I, Costantino e altri grandi imperatori come Giustiniano e Valentiniano III, sono indicati come «praedecessores nostri divini imperatores», in modo da tracciare ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] importate (kỳlikes, skỳphoi e kàntharoi di tipo Saint-Valentin) e innumerevoli manufatti di terracotta, di osso, di C., dopo la battaglia di Azio. Risale .certamente alla metà del I sec. a.C. la costruzione degli impianti urbani di Verona e di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] impuro in ciò che è puro. E non v'è esperto di tutti i testi archidossici, né spagirico che potrà mai arrivare a conoscere a fondo la edizioni in tedesco delle opere complete di Basilio Valentino, nonché un gran numero di traduzioni e commentari ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Eudossia, figlia dell’imperatore Teodosio II e moglie di Valentiniano III, o con Elia Eudossia, figlia del franco di cui mi diceva la visione”, e ne misi a parte i metropoliti, i preti e i dignitari che mi accompagnavano. Essi mi risposero: “È ben il ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters, 54.I.I). Va infine ricordato Renato d'Angiò, donatore di splendidi manoscritti con di Costantino; il papa indusse inoltre l'imperatore Valentiniano III a donare alla Chiesa arredi liturgici, per ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Galla Placidia, che tenne la reggenza in nome del figlio Valentiniano III (morto nel 455 a Roma), R. divenne uno in Miscellanea Belvederi, Città del Vaticano 1955, p. 365 ss.
M o s a i c i: i n g e n e r a l e: J. Kurth, Die Mosaiken von R., ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] culturale del tempo, Anicia Giuliana, nipote dell'imperatore Valentiniano III. Posta presso la sua residenza urbana, la un'alta piattaforma ed era probabilmente suddivisa in tre navate. I muri di fondazione rinvenuti, eccezionali per spessore (m. 7), ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...