L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] ), posto dalla Venetia regio in onore di Valentiniano e Valente. Il grande asse viario costituito .
F. Rebecchi, Le città dell’Italia annonaria, in Storia di Roma, III, 2. I luoghi e le culture, Torino 1993, pp. 199-227.
Id., s.v. Venetia et Histria ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] che l’uno, conservato a Montegiorgio, reca i nomi degli imperatori Valentiniano, Valente e Graziano (367-375 d.C.) 53.
C. Delplace, La colonia augustea di Urbs Salvia e la sua urbanizzazione nel I sec. d.C., in MEFRA, 95 (1983), pp. 761-84.
S. ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] anteriore.
31 L’identificazione del sovrano effigiato con Costantino non è universalmente condivisa: sono stati proposti anche i nomi di Valentiniano III, Domiziano e Caligola; e si è anche avanzata l’ipotesi che possa trattarsi di un ritratto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] a V. si registra uno iato e in questo periodo si segnalano i ritrovamenti d’ambito culturale pienamente veneto dell’insediamento di Montorio, posto diu iacentem in Capitolio, regnanti Graziano, Valentiniano e Teodosio. Nell’edilizia residenziale si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] e l'813 da suo figlio, Ludovico il Pio, per i suoi possedimenti aquitani. In alcune relazioni dei missi dominici sulle , con ogni probabilità, tra il 366 e il 375, sotto Valentiniano e Valente, da un notabile locale di una regione orientale dell ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] il 380, indirizzata agli imperatori Graziano e Valentiniano: "Nam et Sylvester papa a sacrilegis accusatus poté recare per l'età avanzata: questa precisazione mette in dubbio anche i motivi per cui secondo la lettera sinodale del concilio di Arles S. ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] L'informazione, inesatta, di Eusebio su un Bardesane 'valentiniano' deve provenire da una fonte greca. Nel Libro delle , o qualunque altra cosa, non cerca di sapere come gli uomini o i cavalli esistono nel mondo, cosa furono o cosa sono, perché ciò è ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] e come unici esempi conservatisi fino a oggi in contesti monumentali - i programmi figurativi di San Pedro de la Nave e di Santa María perdurò durante il sec. 5°, estendendosi ai modelli di Valentiniano III (425-455), Massimiano (457-461), Severo III ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] partire dalla seconda metà del IV secolo con Valentiniano.
Risulta, in effetti, che Costantino abbia organizzato Così secondo A.H.M. Jones, Il Tardo Impero romano. 284-602 d.C., I, Milano 1973, p. 453.
32 P. Porena, Le origini della prefettura, cit., ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] , d. - Macomades: ???SIM-07???154. Diocleziano, Massimiano, Costanzo Cloro e Galerio, 303 (C. I. L., viii, 4764, 18698); K. v, 2, a. - ???SIM-07???155. Valentiniano e Valente (C. I. L., viii, 4767, 18701); K. v, 2, b. - Mactaris: 156. Traiano, 116; K ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...