L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Augustus, cit., pp. 134-144; cfr. S. Mazzarino, Sulla politica tributaria di ValentinianoI (A proposito di un’epigrafe da Casamari), in Id., Antico, tardoantico ed èra costantiniana, I, Bari 1974, pp. 301-304. L’epiteto invictus resta in uso dopo il ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] procedura si hanno scarse e frammentarie notizie; la vicenda comunque sembra si fosse conclusa verso la fine del regno di ValentinianoI (375) che avocò a sé il processo salvando di fatto D. e condannando Isacco all'esilio. Nella sinodale Et hoc ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] un processo di accrescimento cui avevano dato il loro contributo gli imperatori – Costanzo II, ValentinianoI, Graziano, Valentiniano II, Teodosio I – che maggiormente vi avevano risieduto78.
Una recente proposta di Federico Guidobaldi consentirebbe ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] und Conservatores» della Chiesa («der Kirchen Schutzen, vnd Schirmherren, Vormund vnd Erhalter»), come Costantino, Gioviano, Teodosio, ValentinianoI, Carlo Magno, Ludovico il Pio, gli Ottoni, Carlo IV di Lussemburgo e infine Carlo V d’Asburgo, che ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] sarebbe pienamente compiuta sino all’età di ValentinianoI e Valente. Quanto alla politica monetaria,
76 A. Giardina, Le due Italie nella forma tarda dell’impero, in Società romana, cit., I, pp. 1-36, 619-634, in partic. 5 ( = Id., L’ Italia romana. ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] esterne (lacrimabile bello)95. Anche di ValentinianoI non sono ricordate vittorie esterne, ma Storia della Chiesa in Italia, 38 (1984), pp. 391-404.
100 Eus., h.e. IX 9; v.C. I 38.
101 Zos., II 51,1.
102 Eutr., X 12,1; Epit. de Caes. 42,4.
103 Eutr ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] invero che Costantino aveva già operato con la confisca dei tesori di alcuni templi.
Gli imperatori Gioviano (363-364), ValentinianoI (364-375, in Occidente) e Valente (364-378, in Oriente) sono tolleranti, mentre Graziano (367-383, in Occidente) e ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] privata, cit., p. 357.
136 Cod. Theod. XIII 5,21 (15 feb. 392).
137 La riduzione a un solo anno era stata stabilita da ValentinianoI: Cod. Theod. XIII 9,1 (5 giu. 372).
138 Cod. Theod. XIII 9,6; L. De Salvo, Economia privata, cit., p. 357, per gli ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] passato glorioso e alla fierezza di illustri discendenze l’identità del ceto di governo, di recente rafforzato dalla riforma di ValentinianoI. Se già durante il regno di Costanzo II l’ordo senatorio era giunto a comprendere duemila membri, la scelta ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] Costanza, la figlia di Costanzo II, imparentando così le dinastie dei Costanzi e dei Valentiniani, come fece anche il matrimonio di ValentinianoI con Giustina, nipote di Giulio Costanzo e Galla (si veda R.M. Frakes, The Dynasty, cit., pp. 97-98). La ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...