• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [373]
Storia antica [28]
Storia [80]
Archeologia [101]
Arti visive [90]
Biografie [42]
Religioni [34]
Europa [21]
Diritto [19]
Storia delle religioni [13]
Geografia [12]

Il diritto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto prima e dopo Costantino Salvatore Puliatti Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] avvocato, compilata in Occidente, probabilmente nella seconda metà del V secolo, raccogliendo materiale legislativo e giurisprudenziale. 58 I rescritti di Valentiniano I erano in totale sette, di cui quattro indirizzati a privati (9,2; 9,5-7) e tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Su questa pietra edifichero la mia Chiesa. Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa» Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] con la debita correzione da parte di Valentiniano I – non favorisce la Chiesa nel reclutamento Il diacono è tra voi come la figura di Cristo e dovete amarlo [...]. I presbiteri saranno considerati da voi come figure degli apostoli. Le vedove e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Giustiniano e le riforme religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Giustiniano e le riforme religiose Philippe Blaudeau Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] repressione che colpisce la comunità dualista non è stata proseguita da Costantino. Ma essa riprende sotto il regno di Valentiniano I e in seguito non cessa di intensificarsi, in quanto il movimento incriminato è identificato come una dissidenza all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e i templi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i templi Silvia Margutti Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] culti pagani con adeguate risorse50. Di carattere opposto fu invece la normativa di Valentiniano I e Valente, che prevedeva la restituzione alla res privata dei beni dei templi e di quelli tornati sotto l’amministrazione delle città; lo testimoniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Mesia

Enciclopedia on line

(lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la [...] Moesia II) e in Scythia. Nel 4° sec. le invasioni barbariche resero tormentosa la vita della provincia, nonostante i successi di Galerio, Costantino, Valentiniano e Valente; dopo la regione cadde in preda dei Goti, degli Alani e degli Unni. La M. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: MARCO LICINIO CRASSO – INVASIONI BARBARICHE – PROVINCIA ROMANA – LEGATO IMPERIALE – MOESIA SUPERIOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesia (2)
Mostra Tutti

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] che di quella pontificia. Nell’ottica del progetto di restaurazione imperiale di Federico I, Costantino e altri grandi imperatori come Giustiniano e Valentiniano III, sono indicati come «praedecessores nostri divini imperatores», in modo da tracciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Temistio. Citta e dinastia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Temistio Città e dinastia Federico Fatti Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] Il Senato fra due crisi (III-VI secolo), in Il senato nella storia, I, a cura di E. Gabba, Roma 1998, pp. 223-375, in partic. partic. 88-92; V. Neri, Ammiano Marcellino e l’elezione di Valentiniano, in Rivista di Storia Antica, 15 (1985), pp. 153-182 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – STORIA ANTICA

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] ’ultima parte del IV secolo Simmaco, esasperato per la scarsa qualità di alcuni fra i nominati dall’imperatore nel suo staff, fu ripreso con durezza da Valentiniano II, Cod. Theod. I 6,6, riportato in A.H.M. Jones, The Later Roman Empire, cit., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'ordine sociale costantiniano. Schiavitu, economia e aristocrazia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’ordine sociale costantiniano Schiavitù, economia e aristocrazia Kyle Harper «Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] del IV secolo si conteranno circa tremila uomini di rango senatorio96. Di conseguenza, nel 372 Valentiniano e Valente furono spinti a dividere l’ordine in tre gradi: i clarissimi, sopra di loro gli spectabiles e, al livello più alto, gli illustres97 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA

Roma costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Roma costantiniana Federico Guidobaldi Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] probabilmente esistenti con qualche altra denominazione (forse via Tecta) già nel I secolo, furono ricostruite al tempo di Graziano, Valentiniano II e Teodosio nel 379-38390, mentre i due portici del teatro di Pompeo, bruciati nell’incendio di Carino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3
Vocabolario
Top jobs
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali