VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] 354 Costante II, diretto contro gli Alamanni, e nel 383 Valentiniano; ma la traversata più celebre, in questo tempo, è territoriale della Svizzera italiana, in Arch. Stor. Svizz. Ital., I-III; A. Solmi, Appunti sulla tavola clesiana, in Raetia, IV; E ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] Nell'Oriente l'istituto non attecchì. Che anzi, l'imperatore Valentiniano II (390) permise alla madre di essere tutrice dei proprî Periculum tutoris, in Studi in onore di S. Riccobono, III, Palermo 1933; J. Vážný, Svolgimento della responsabilità per ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] estremamente rapida. In Egitto, esso trovava già nel sec. III un confutatore in Alessandro di Licopoli (prossima all'odierna Asyūṭ sottrarsi alla severa repressione delle leggi di Costantino, di Valentiniano I (372), di Teodosio (381, 382, 383). ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] linea tenuta fino allora. Con la seconda metà del sec. III, sotto la pressione delle invasioni barbariche, le difese cominciano a spezzarsi in varî punti e arretrano ovunque: ultimo è Valentiniano a rivolgere ad esse la sua attenzione. I Bizantini ne ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] nella zona batava per respingere un'invasione dei Chamavi: Valentiniano I si chiamò per la vittoria Francico. Quando Magno con essi trattò, rinnovando gli accordi, l'usurpatore Costantino III.
Soltanto dopo il 410 abbiamo scorrerie dei Franchi ripuarî ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] facies con Graptoliti; si conoscono 9 zone del Valentiniano inferiore, 5 del superiore, 6 del Salopiano inferiore , iii, Heidelberg 1913; A. Jones, The British Isles, ibid., III, i, Heidelberg 1917; A. Douvillé, La péninsule ibérique, ibid., III, iii, ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] la riparò nel 368 dopo un terremoto; Valentiniano vi fu eletto imperatore; Giustiniano, infine, papa Silvestro: F. A. Zaccaria, Sul preteso vescovato esteriore di Costantino (Dissertazioni), III, 2ª ed., Roma 1841, pp. 168-174; V. Grumel, Le siège ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] sulla nota base del Museo di Sorrento (v. fig. apollo, III, p. 675), ed erano opera di tre eminenti scultori greci: Impero e nel Medioevo. Un'iscrizione degl'imperatori Valente, Valentiniano e Graziano, copiata nell'Itinerario di Einsiedeln (v. ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] la metà del sec. IV a. C. e nel sec. III: essi erano allora in rapporti di amicizia con Cartagine, che possedeva come Gildone, fratello di Firmo. A domare la ribellione Valentiniano manda nell'Africa il magister equitum Teodosio, padre del futuro ...
Leggi Tutto
PANEGIRICO
Gino Funaioli
. I panegirici (πανηγυρικοὶ λόγοι, panegyrici [libri]) sono, nell'etimologia e nella storia del periodo più antico, discorsi tenuti in festive adunanze di popolo (πανήγυρις) [...] che hanno la loro importanza per la storia. Panegirici a Valentiniano I e a Graziano pronunziò a Treviri in nome del Senato .; M. Schan-C.Hosius, Geschichte der römischen Literatur, Monaco 1922, III, p. 138 segg.; R. Pichon, Études sur l'histoire de ...
Leggi Tutto